Da Regione Lombardia 362 milioni di euro per la scuola

Lombardia

Milano 22 Settembre – Regione Lombardia mette a disposizione della scuola, per l’anno 2014-2015, un pacchetto complessivo di risorse pari a 361,9 milioni di euro, suddivisi in diversi capitoli tra cui “Cantieri della Lombardia”; “Welfare e merito”; “Studiare in azienda, trovare lavoro a scuola”.

Cantieri: il capitolo dei “Cantieri per la scuola” può contare su 60,7 milioni di euro di finanziamento, così suddivisi:

  • 32,5 milioni per l’edilizia scolastica (nuove costruzioni, ampliamenti e manutenzioni straordinarie);
  • 000 euro per la formazione dei docenti per la didattica digitale;
  • 000 euro da destinare come premio alle istituzioni scolastiche e formative che hanno realizzato i migliori progetti di scuola digitale;
  • 27 milioni già assegnati per Generazione web a 358 istituzioni scolastiche e formative per oltre 40.000 studenti beneficiari di tablet o computer.

Welfare e merito: la cifra a disposizione per “Welfare e merito” è di 51,7 milioni:

  • 50,7 milioni destinati alla “Dote Scuola”, a favore di oltre 150.000 studenti (30 milioni per il “Buono scuola”, 16 milioni per i libri e la tecnologia, 4,7 milioni per la disabilità);
  • 1 milione viene destinato alla nuova “Dote Merito”, a favore degli studenti meritevoli che hanno conseguito votazioni superiori al 9. La “Dote Merito” sostiene un apprendimento esperienziale in Italia e all’estero, di alto livello in diversi ambiti scientifici, tecnologici, sportivi e culturali, per il turismo, design, lingue e tecnologia. Si allestirà un catalogo, secondo l’esperienza già maturata con “Learning Week”.

Scuola e lavoro: l’investimento di 249,5 milioni per il capitolo “Studiare in azienda, trovare lavoro a scuola” è così suddiviso:

  • “Garanzia Giovani”: Regione Lombardia si distingue nel panorama nazionale di Garanzia Giovani perché, oltre agli accreditati al lavoro, coinvolge e responsabilizza direttamente le scuole e le università nel placement per i neodiplomati e neolaureati. Si attiva un primo finanziamento di 35 milioni per attività di placement. Si sono già accreditati 56 poli tecnico professionali, 140 scuole e 11 università;
  • Già attivati 96 milioni, per finanziare 2.300 corsi di Istruzione e Formazione professionale, per oltre 46.000 studenti; 18,5 milioni per 108 corsi di Istruzione Tecnica Superiore, destinati a formare 2.100 tecnici specializzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.