Il pollaio inconcludente in Europa

Attualità

Milano 27 Settembre – Il nuovo ordine mondiale fa a pezzi l’Europa. É la conclusione naturale dopo aver letto le dichiarazioni rilasciate al G20 in Australia. Raccontano dei nuovi equilibri in costruzione in Asia e sulle coste del Pacifico prescindendo interamente dal ruolo dell’Europa. Né potrebbe essere altrimenti: l’economia americana è uscita dalla crisi e viaggia ad una velocità doppia rispetto all’Eurozona. Addirittura il triplo, nonostante qualche rallentamento, nei Paesi di nuova industrializzazione (i cosiddetti Brics). E allora perché il circuito degli affari e dei capitali dovrebbe ancora interessarsi di un Continente vecchio di nome e anche di fatto? Un’area commerciale segnata da crescita lenta e da deflazione crescente. Guardiamo i fatti. Le economie emergenti vogliono dar vita ad una nuova banca dei pagamenti internazionali in grado di sostituire il Fmi e la Banca Mondiale. A Dushanbe, capitale del Tagikistan, Vladimir Putin ha presieduto la riunione del Gruppo di Shangai di cui fanno parte la Russia, i suoi satelliti dell’ex impero sovietico, e soprattutto la Cina.  Inoltre le economie emergenti avevano chiesto la direzione del Fmi dopo lo scandalo di Dominique Strauss-Khan. La Francia, appoggiata dagli Usa ha tenuto la posizione con Christine Lagarde. Ora la Cina si prepara a ospitare la prima riunione del Fmi alternativo guidato da un indiano.

Che cosa può opporre l’Europa a tanto dinamismo? Nulla. Solo il consueto pollaio di leader che alzano la voce vaghi e inconcludenti. I partner del G20 cominciano a essere stufi. A farsi portavoce dell’insofferenza è stato Jack Lew segretario al Tesoro chiedendo a Bruxelles di allentare le politiche del rigore e dell’austerità. Il ministro tedesco Scheuble, punto nel vivo ha replicato: “Deficit più alti non si traducono in una crescita maggiore”.

Da quanto si capisce la recessione che ha cominciato a mordere la loro economia rende i tedeschi ancora più cocciuti. Sono certi che se le cose vanno meno di prima è tutta colpa dell’euro e dei troppi soldi che la Germania spende per tenere in piedi la moneta unica. Chiedono alla Merkel di stringere i cordoni votando per il partito anti-euro. La polemica indebolisce anche la Bce. Non a caso Richard Fisher, consigliere d’amministrazione della Fed si chiede fino a quando i mercati continueranno a credere alle promesse di Draghi. Se smettessero sarebbe la catastrofe. E allora come stupirsi se il resto del mondo considera ormai l’Europa una gabbia di matti preparando un futuro che ne prescinda?

Blog Ernesto Preatoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.