Milano 25 Aprile – Il Gratosoglio trova finalmente la sua voglia di rinascere attraverso un gruppo di giovani, circa una ventina, impegnati sul territorio e nel sociale. “Abbiamo in mente molti progetti che comprendono la riqualificazione di alcune aree con il coinvolgimento dei residenti dove l’aggregazione diventa fondamentale per la riuscita”. Mi racconta Mattia facendosi portavoce del gruppo.
L’abbandono ingiustificato del quartiere a livello istituzionale ha portato questi ragazzi a non arrendersi e a non cedere all’illegalità. Stimolati dal volere cambiare le cose, propongono iniziative di pregio che portano avanti con l’aiuto dei residenti, come l’aiuola ripiantata insieme ai bambini e le loro famiglie, con piantine comprate con i loro risparmi.
Tra le diverse iniziative c’è stato il ritrovo con i cittadini davanti al CAM zonale per parlare dei problemi del quartiere; successivamente si sono riuniti ancora per un evento più ludico con partita di pallone e grigliata. I progetti futuri prevedono l’allestimento di un campo di calcio su un appezzamento lasciato al degrado e la progettazione di una nuova rampa di skate.
Al momento i loro raduni avvengono a cielo aperto, ma nel periodo invernale diventa difficoltoso, quindi quello che chiedono e di cui hanno più bisogno è un luogo di aggregazione. “Desideriamo avere a disposizione un locale dove chiunque nel quartiere, dal più giovane al più anziano, possa ritrovarsi con i suoi amici e conoscere i suoi vicini, ma le strutture del CAM prevedono un affitto che noi non possiamo permetterci perché la maggior parte è disoccupata” prosegue Mattia. La voglia di fare è tanta, cosicché questi ragazzi prendono in considerazione l’idea di incontrare alcune associazioni di cittadini, per espandere questo spirito propositivo in tutti i quartieri di Milano che rischiano di assecondare degrado e illegalità, proprio perché abbandonati a loro stessi.
In occasione della Festa della Casa delle Associazioni e del Volontariato che si terrà il prossimo 16 maggio, dalle 10 alle 18 in Via Saponaro al 20, questo gruppo di volenterosi avrà l’ottima occasione di conoscere e farsi conoscere, per avviare insieme ad altri cittadini progetti interessanti che includerebbero diverse tematiche. L’aiuto economico dei vari consigli di zona potrebbe trovare destinazioni più costruttive sostenendo iniziative portate avanti dai loro rappresentati che hanno come obbiettivo principale la riqualificazione dei quartieri.