Milano 3 Giugno – Da mercoledì 3 a venerdì 5 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano si svolge l’Expo dei Popoli, il forum internazionale della società civile e dei movimenti contadini. A raccolta oltre 150 delegati da tutto il mondo con lo scopo principale di affiancare le voci dei popoli a quelle dei governi e delle imprese transnazionali, illustrando best practices e soluzioni alternative messe in campo per far fronte ai problemi globali di accesso al cibo e alle risorse naturali.
L’evento, a ingresso libero e gratuito, è organizzato dalComitato per l’Expo dei Popoli, realtà che raggruppa 50 ong e associazioni della società civile italiana che operano quotidianamente in diversi settori: cooperazione allo sviluppo, giustizia ambientale, diritti umani, produzione biologica, consumo critico.
Intenso il programma dei tre giorni, che prevede dalle 9.00 alle 18.00 conferenze plenarie aperte al pubblico, speakers’ corner dove i delegati portano la propria testimonianza dal campo e tavoli di lavoro in cui le reti e i movimenti contadini condividono i piani di azione per il periodo 2015/2016, cercando di rafforzarsi a vicenda nel lavoro di pressione verso le istituzioni politiche nazionali e sovranazionali. Tra gli interventi più attesi, quello dello scrittore e storico ingleseTristram Stuart – fondatore di Feedback, movimento contro lo spreco alimentare, e sostenitore del freeganismo, stile di vita anticonsumistico che promuove il consumo di cibo fresco scartato dalla grande distribuzione – in programma mercoledì 3 giugno alle 12.30; quello di Carlo Petrini, fondatore dì Slow Food,govedì 4 alle 10.45; quello di Ibrahima Coulibaly, leader contadino del Mali che, venerdì 5 alle 14.30, tiene una mini lezione magistrale sulla sovranità alimentare come progetto rivoluzionario di questo secolo.
La sera, dalle 21.00 in poi, sono in programma diversi eventi culturali, sempre a ingresso gratuito: mercoledì 3 c’è il concerto del rapper Frankie Hi-Nrg Mc con l’Orchestra di via Padova. Giovedì 4 giugno, spazio alla comicità con Giobbe Covatta e Diego Parassole.
«Vogliamo cogliere l’opportunità del tema posto da Expo 2015 per mettere al centro dell’agenda politica il rispetto dei diritti umani e dei limiti del pianeta», commenta Giosuè De Salvo, portavoce del Comitato: «il forum darà voce soprattutto ai rappresentanti dell’agricoltura a conduzione familiare e di piccola scala, esclusi dall’Expo ufficiale nonostante producano il 70% degli alimenti consumati a livello globale e siano oggi giorno i principali investitori in agricoltura». R.M. (Mentelocale)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845