Milano 20 Luglio – C’è un gesto semplice, che non costa niente e rende moltissimo: la donazione di sangue. Le trasfusioni possono essere una terapia salvavita, in molti casi, dagli incidenti ad alcune malattie croniche. E, soprattutto d’estate, il sangue a disposizione negli ospedali diventa insufficiente a soddisfare tutte le necessità dei pazienti. Anche per questo il ministero della Salute ha lanciiato una nuova campagna di sensibilizzazione, con un video.
Sul sito del Ministero si possono trovare risposte a tutti i dubbi principali che possano venire in mente a chi non ha mai donato il sangue. Tutte le persone in buona salute, tra i 18 e i 65 anni, possono effettuare una donazione in uno dei centri sparsi in tutto il Paese. È possibile anche dopo i 65 anni, a discrezione del medico. La donazione di sangue non è assolutamente dolorosa, e permette di effettuare una serie di controlli sulla propria salute. E se per la donazione ci si assenta dal lavoro, si ha diritto ad un giorno di permesso retribuito.
Per informarsi sul luoghi più vicini dove poter donare il sangue, ci si può rivolgere alle associazioni che sono partner del Ministero in questa campagna
- CNS Centro nazionale sangue
- AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue
- FIDAS Federazione Italiana Associazioni Donatori di sangue
- FRATRES Consociazione Nazionale dei Gruppi donatori di sangue “Fratres” delle misericordie d’Italia
- CRI Croce Rossa Italiana
(Panorama)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845