Alla scoperta delle piante spontanee nell’Orto botanico di Città Studi di Milano

Milano

Milano 1 Ottobre – In occasione dell’evento Green City Milano di inizio ottobre, la Rete degli Orti botanici della Lombardia partecipa presentando al pubblico presso l’Orto botanico di Città Studi il 2 ottobre dalle 11 alle 17, il progetto “AAA autoctone, alloctone, aliene”, dedicato alla promozione al pubblico delle specie spontanee autoctone del territorio lombardo e ai loro utilizzi come piante ornamentali all’interno di spazi urbani. La Rete degli Orti promuove le bellezze dell’Orto botanico di Città Studi, uno spazio verde ancora  poco conosciuto da molti milanesi; il ricercatore dell’Università degli Studi di Milano Marco Caccianiga accompagnerà i visitatori alla scoperta delle aiuole con specie autoctone presenti in Orto botanico con visite guidate alle ore 11.00, 14.00 e 15,30.

Silvia Assini, presidente della Rete degli Orti botanici lombardi e ricercatrice di botanica presso l’Università degli Studi di Pavia, presenterà le qualità delle piante spontanee, più resistenti e meno bisognose di cure rispetto a piante non originarie del territorio. Preferirle significa fare una scelta ecosostenibile per preservare la biodiversità originaria, affinché non soccomba alla presenza di specie vegetali dette aliene o invasive, in grado addirittura di sostituirsi ad esse.

In occasione dell’incontro, Silvia Assini racconterà della campagna per il pubblico promossa dalla Rete degli Orti “Adotta un seme”, che prevede, mediante un’offerta libera dedicata alla ricerca botanico-scientifica, l’adozione di sementi di alcune specie spontanee a scelta  da poter coltivare sul proprio balcone e nel giardino.

Per imparare a conoscere e riconoscere le piante spontanee saranno proposte al pubblico le Schede di Campo, agili manuali pieghevoli per l’identificazione delle specie, pubblicati dalla Rete ad aprile 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.