Ma se l’umanità dimenticata da Pisapia, si ribellasse..io sarei là, con quella parte di Milano che soffre

Milano

Milano 8 Ottobre – Forse solo un Giuseppe Pelizza da Volpedo dei giorni nostri, potrebbe dare forza e incisività, in una sintesi artistica, alla sfida e all’orgoglio di una società taciuta e dimenticata. Per rivendicare giustizia, per gridare le ragioni degli ultimi, per dire quel “Basta” che tante volte pensiamo, inascoltati

E se le foto descrittive e asettiche di una Milano ferita si animassero e raccontassero le infinite storie di povertà, di disagio, di precarietà…E se in quelle foto noi finalmente ascoltassimo il dolore, l’incertezza, la rabbia…E se iniziassimo a pensare che l’umanità ha diritti inviolabili oggi calpestati o dimenticati…poveri-vecchiaE se in una sequenza senza fine allineassimo le tante testimonianze…il film di questa Milano tradita e offesa sarebbe il quadro plastico del fallimento di una gestione egoista e disattenta, superficiale e ottusa.

Con l’indigenza che squaderna anziani che cercano il cibo nelle cassette degli avanzi dei supermercati o fanno la fila alla Caritas e al Pane quotidiano o bussano alla porta del parroco per pochi biscotti e mezzo chilo di pasta. Ma Pisapia ha tagliato sussidi e contributi.

Con l’insicurezza dilagante per chi vive nelle case popolari, per la “moda” ormai diventata abitudine delle occupazioni abusive, organizzate dai racket criminali. Ma per Pisapia “occupare” non è reato.

Con l’invasione dei clandestini che vantano solo diritti e si autodefiniscono profughi, ma hanno cambiato la fisionomia della città. E sanno essere arroganti, inventano modi e comportamenti spesso molto lontani dalla legalità. Clandestini-dormono-a-terraMa Pisapia sembra non accorgersi della loro ingombrante e spesso dannosa presenza.

Con lo sfregio selvaggio di chi imbratta muri e metropolitane. Ma Pisapia regala loro finanziamenti e protezione.

Con i Rom e i loro insediamenti abusivi, sfacciatamente riproposti anche dopo gli sgomberi. Perché, si sa, Pisapia ha un occhio di riguardo e prima o poi una sistemazione confortevole la troverà.nomadi

Con una visione della città a misura di bicicletta e di piste ciclabili. Perché Pisapia verrà identificato e ricordato come il Sindaco delle biciclette e delle piste ciclabili. Non ricordo altro di tangibilmente evidente.

E se al di là delle biciclette, l’umanità taciuta e dimenticata avesse uno scatto d’orgoglio e di sfida e gridasse la voglia di cambiare e rinascere nel segno di una giustizia sociale…beh…io sarei là. Con quella parte di Milano che oggi soffre e ha tanta voglia di riscatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.