MUDEC: Programma mostre con Gauguin

Cultura e spettacolo

Milano 30 Ottobre – MUSEO DELLE CULTURE. PRESENTATA AL MUDEC LA COLLEZIONE PERMANENTE DEL MUSEO E LE QUATTRO MOSTRE DI APERTURA DEL PROGRAMMA ESPOSITIVO
Ingresso gratuito alla Collezione Permanente fino al 31 agosto 2016

Il MUDEC Museo delle Culture apre la sua Collezione Permanente dando il via ad un programma di mostre, focus, approfondimenti, programmi di ricerca, laboratori e corsi dedicati alle culture del mondo e ai diversi linguaggi delle loro espressioni.
Per i primi dieci mesi di apertura, fino al 31 agosto 2016, l’ingresso alla Collezione Permanente e alla mostra focus “A Beautiful Confluence. Anni and Josef Albers e l’America Latina”, sarà gratuito.
Lo Spazio delle Culture, destinato all’attività del Forum della Città Mondo, sarà intitolato a Khaled Asaad, il direttore del sito archeologico di Palmira ucciso dai jihadisti dello Stato islamico perchè “colpevole” di aver difeso le testimonianze e i simboli di una civiltà.

La Collezione Permanente espone oltre 200 tra opere d’arte, oggetti d’uso, tessuti, strumenti musicali, testimonianze di culture provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania, coprendo un arco cronologico che va dal 1200 a.C. (Perù preispanico) al Novecento.
Il MUDEC investe molte energie per sensibilizzare i bambini sulla conoscenza e la condivisione delle culture diverse e lontane: l’attività del MUDEC LAB, si arricchirà di una proposta di laboratori tematici legati al percorso museale, offrendo un approccio divertente per riflettere sui temi dell’interculturalità e per entrare in contatto con le peculiarità culturali di popolazioni diverse.
Concepito e voluto come un luogo d’incontro delle diverse culture, il MUDEC, si arricchisce di uno spazio nuovo, circa 200mq nella stecca dell’ex Ansaldo di fronte all’ingresso del Museo, interamente dedicato ai bambini: il MUDEC JUNIOR, destinato a ospitare esposizioni temporanee annuali dedicate alla scoperta delle culture contemporanee extra-occidentali.
Il programma espositivo vede una ricca programmazione declinata sui temi dell’interculturalità e della contaminazione tra genti, culture e arti: la mostra focus “A Beautiful Confluence”, dedicata ad “Anni and Josef Albers e l’America Latina”, presenta la produzione di due artisti tra i principali pionieri del modernismo del XX secolo ed è posta in relazione con gli oggetti precolombiani collezionati nel corso della loro vita. La mostra è collocata in due sale alla fine del percorso espositivo della Collezione Permanente, dedicata al collezionismo del ‘900 e alla scoperta dell’arte non europea da parte delle Avanguardie. “Gauguin. Racconti dal paradiso”, con circa 70 opere esposte, provenienti da 12 musei e collezioni private internazionali, permette di riconoscere – grazie al confronto con oggetti, manufatti e immagini dei luoghi visitati dall’artista – le fonti figurative dell’arte di Paul Gauguin, che spaziano dall’arte popolare della Bretagna francese a quella dell’antico Egitto, dall’arte peruviana Inca passando per la cambogiana e la javanese, fino ad arrivare alla vita e alla cultura polinesiana.
Il Forum della Città Mondo con una mostra fotografica intitolata “Milano Città Mondo.# 1 Eritrea/Etiopia: immagini e storie”, dedicata alla comunità eritrea/etiope che vive a Milano. La mostra costituisce la prima tappa di un percorso teso a documentare la storia e le modalità di presenza, integrazione e cittadinanza delle diverse comunità internazionali a Milano.
“Barbie. The Icon” la fortuna globale della bambola che in 56 anni di vita è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: alle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto, si affiancano postazioni pensate per i bambini, che con telefoni posizionati nelle diverse sezioni e una serie di attività interattive potranno approfondire, giocando, la storia e i segreti di Barbie.

biglietto mostra “Gauguin. Racconti dal paradiso”: 12€, “Barbie. The Icon” 10€.

Info: 02 54917 | www.mudec.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.