Milano 26 Novembre – Non c’è pace per i pendolari lombardi: a poco più di due settimane di distanza da uno sciopero, eccoli a doverne affrontare un altro il 26 e 27 novembre. A rischio Trenord, Trenitalia e Italo.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per 24 ore, dalle 21 di oggi, giovedì 26, alle 18 di venerdì 27 novembre dalle organizzazioni sindacali CUB Trasporti, USB lavoro Privato e Coordinamento Autorganizzato Trasporti. Lo sciopero riguarderà i dipendenti Trenitalia e Trenord. Oggi sono garantiti i treni che partono entro le ore 21 e arrivano a destinazione entro le ore 22. Venerdì 27 novembre sono garantiti i treni previsti nella fascia oraria dalle 6 alle 9. Le agitazioni dovrebbero terminare Sono coinvolti anche i collegamenti aeroportuali Milano-Malpensa Aeroporto e quelli della lunga percorrenza.
Lo sciopero è stato organizzato “a fronte delle precettazioni degli ultimi scioperi da parte del Prefetto di Milano e del Governo e l’affondo annunciato di leggi che cancellano lo Sciopero e ogni tipo di dissenso” – si legge nel comunicato di Cub Trasporti e Cat – per protestare contro “i progetti di privatizzazione, svendita e smembramento del comparto FS”, “per la sicurezza del lavoro”, “contro la riforma pensionistica Fornero” e “contro il vergognoso Testo Unico sulla Rappresentanza”.
FRECCE – Circoleranno regolarmente le Frecce Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale ferroviario indetto dai sindacati Cat Esecutivo Nazionale, Cub Trasporti e USB Lavoro Privato dalle ore 21.00 di oggi giovedì 26 alle 18.00 di venerdì 27 novembre. Nel corso dello sciopero sarà assicurato il collegamento tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino con il “Leonardo Express”. Saranno inoltre garantiti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com nella sezione “in caso di sciopero”. In ambito regionale, Trenitalia è impegnata ad offrire nel corso dello sciopero un adeguato livello di servizio anche al di fuori della fascia oraria di maggiore frequentazione (6.00/9.00) nella quale sono garantiti per legge i servizi minimi. Alcuni treni Intercity che non rientrano tra quelli “garantiti” e alcuni convogli regionali potranno essere cancellati o limitati nel percorso. Informazioni sui collegamenti e servizi anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane, FSNEWS.it, la radio web FSNEWS Radio e l’account twitter @fsnews_it. (Il Giorno)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845