L’opera d’arte che meglio rappresenta Milano: “Cristo morto” di Mantegna.

Cultura e spettacolo

Milano 4 Marzo – Praticamente 6000 persone – per la precisione 5.753 – hanno risposto al sondaggio on line sul sito expoincitta.com per determinare, tra i 25 capolavori proposti e custoditi nei musei milanesi, le 6 opere d’arte che meglio rappresentano Milano, la sua storia, la sua identità.

Ha vinto  il “Cristo morto” del Mantegna, conservato nella Pinacoteca di Brera. Il dipinto è stato votato dal 54% dei partecipanti al sondaggio. Una segnalazione forse non prevedibile e, comunque, non scontata. Ha vinto la forza e l’intensità poetica di un’opera che emoziona, cattura l’attenzione, ispira meditazione. Con un disegno incisivo, le forme angolose che si stagliano nettamente sul fondo, la prospettiva usata per dare monumentalità alle scene e ai personaggi della composizione pittorica. Un’opera magistrale.

Riassume Askanews:44-monastero-maggiore-big

Al secondo posto un capolavoro nascosto: il ciclo di affreschi di Bernardino Luini presso la Chiesa di San Maurizio al Manzoni HaiezMonastero Maggiore, di grande impatto visivo, ma anche architettonico, votato dal 45,5% dei partecipanti al sondaggio.

Terzo gradino del podio per Francesco Hayez, il pittore del celeberrimo “Bacio”, ma qui rappresentato dal milanesissimo “Ritratto di Alessandro Manzoni”, conservato sempre a Brera.

Al quarto posto, con il 43,5% dei voti, il “Ritratto di dama” di Piero del Pollaiolo, simbolo del Museo Poldi Pezzoli, Pollaiolodove recentemente sono state esposte per la prima volta le quattro versioni del famosissimo profilo.

Quinto in classifica un altro dipinto di fama universale: la “Cesta di frutta” del Caravaggio conservato nella Pinacoteca Ambrosiana, che precede con oltre il 42% delle preferenze, Cesta di frutta del Caravaggiol’ultima delle sei icone, “Il disco”, scultura nell’inconfondibile stile di Arnaldo Pomodoro posta in piazza Meda che ha convinto il 38% delle persone che hanno partecipato alla consultazione su Internet.

Le sei opere diventeranno ora i simboli, uno per mese, di Expoincittà disco-solare-di-arnaldo-pomodoro-milano_-www-culturefor-com-52016, il prosieguo della manifestazione nata con l’Esposizione universale che accompagnerà la XXI Triennale internazionale, da aprile fino a settembre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.