Lombardia: reddito autonomia e bonus per famiglie vulnerabili

Approfondimenti Lombardia

Milano 19 Aprile – “Regione Lombardia dimostra ancora una volta di essere concretamente vicino alle famiglie lombarde e in particolare a quelle vulnerabili. Lo fa rilanciando le misure del Reddito di autonomia, dandogli anche una certa sistematicità, per un investimento complessivo di 200 milioni di euro, tra fondo sanitario nazionale, fondi europei e risorse regionali”.

VULNERABILITÀ – “Il Governo – ha spiegato l’assessore – sta mettendo in campo degli interventi per il contrasto alla povertà mettendo a disposizione contributi per le famiglie che hanno un reddito ISEE di 3.000 euro, quindi che si trovano in una situazione di povertà assoluta. Noi di Regione Lombardia, che conosciamo bene il nostro territorio, riteniamo che la gamma di coloro che soffrono e che hanno bisogno di aiuto è molto più
larga e quindi abbiamo messo in campo abbiamo una serie di Misure concrete per tutte le famiglie che hanno un reddito lordo Isee fino a 20.000 euro”.

Di seguito i punti principali del Reddito di Autonomia 2016, approvato oggi dalla Giunta, con la descrizione delle due nuove Misure introdotte e delle altre tre confermate.

OBIETTIVI – Sostenere le famiglie vulnerabili sul piano
economico e sociale e a rischio povertà e attivare la persona e
la famiglia come protagonista della propria autonomia.

DESTINATARI – Destinatari sono le famiglie in situazione di
vulnerabilità prima e dopo la nascita di un figlio (famiglie con
bimbi nella prima infanzia, disoccupati, anziani fragili e
persone con disabilità e persone vulnerabili). Per accedere ai
contributi previsti per ogni Misura l’indicatore Isee di
riferimento deve essere uguale o inferiore a 20.000 euro, fatta
eccezione per l”Esenzione del Super Ticket’, dove è richiesto
un reddito imponibile uguale o inferiore ai 18.000 euro.

MISURE – All’interno del provvedimento sono introdotte le nuove
Misure ‘Bonus Famiglia’ e ‘Nidi Gratis’, mentre sono confermate
‘Voucher Autonomia’, ‘Esenzione super ticket’, e ‘Progetto di
Inserimento Lavorativo’ (PIL).

BONUS FAMIGLIA (NUOVA) – Il ‘Bonus Famiglia’ prevede un
contributo di 150 euro al mese da sei mesi prima della nascita
di un figlio a sei mesi dopo la nascita, fino a un massimo di
1800 euro con decorrenza da maggio 2016; 150 euro al mese
dall’ingresso in famiglia del figlio adottivo fino ad un massimo
di 900 euro. Per accedere al contributo entrambi i genitori
devono essere residenti in Lombardia e, almeno uno dei due, per
5 anni continuativi.

NIDI GRATIS (NUOVA)– La Misura ‘Nidi Gratis’ prevede
l’azzeramento della retta, con decorrenza maggio 2016. Anche per
accedere a questo contributo è richiesta la residenza in
Lombardia per entrambi i genitori, di cui almeno uno residente
per 5 anni continuativi.

VOUCHER AUTONOMIA – Il ‘Voucher Autonomia’ mira a favorire
l’autonomia dell’anziano e l’autonomia e l’inclusione attiva
delle persone con disabilità. Prevede un contributo fino a 400
euro al mese per 12 mesi, per i quali saranno emessi i bandi
regionali a giugno 2016. Possono accedere alla Misura gli a
anziani over 75 con compromissione funzionale lieve e le persone
con disabilità intellettiva o con esiti da traumi o patologie
invalidanti con età superiore a 16 anni.

ESENZIONE SUPER TICKET – Questo intervento prevede l’esenzione
dal ticket aggiuntivo sulle prestazioni sanitarie di
specialistica ambulatoriale.

PROGETTO DI INSERIMENTO LAVORATIVO (PIL) – Le azioni del PIL
prevedono: un contributo fino a 1.800 euro in 6 mesi con
decorrenza da maggio 2016; l’inserimento degli interventi
Progetto Inserimento Lavorativo e Work Experience nel sistema
Dote Unica Lavoro e la modifica dei criteri per il finanziamento
degli interventi nel Programma Nazionale ‘Garanzia Giovani’.
Possono accedere ai contributi i disoccupati da più di 36 mesi
che partecipano al percorso di ‘Dote Unica Lavoro Giovani’
destinatari di ‘Garanzia Giovani’, che non usufruiscono di
alcuna integrazione al reddito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.