Parisi: “Traffico: sarà una rivoluzione”

Milano

Milano 8 Maggio – Parisi parla della sua rivoluzione in riferimento al traffico. Ne parla con Chiara Campo per Il Giornale, anticipando i primi quattro progetti “per rendere Milano più veloce e più verde con poche risorse.” Riproponiamo ampi stralci dell’interessante articolo: “  «Escludo di realizzare nuove metropolitane entro il prossimo mandato, si può solo ragionare su prolungamenti perchè non ci sono le risorse per farne di nuove». Con un punto fisso: «Non intendo aumentare il biglietto, anzi bisogna su ticket integrati con il passante e certo si dovrebbe eliminare quello scatto ad esempio tra Milano e Assago». Lo dice più chiaramente Gabriele Albertini di fianco a lui «Io corro per Milano» e ieri l’ho accompagnato per la prima volta ad un mercato per un giro elettorale (al Gratosoglio) incassando ancora grandi complimenti dai cittadini. «Dobbiamo ragionare sulla possibilità di far utilizzare il biglietto Atm da 1,5 euro su tutta la Grande Milano, anche a beneficio dei city users che vengono in città per lavorare. Non è ancora una promessa perchè bisogna vedere bene i bilanci, ma penso sia fattibile».

Ma si parte dai quattro progetti concreti. Primo: riaprire al traffico tutta la Cerchia dei Navigli, quindi completare il «cerchio» togliendo il divieto alle auto in piazza Castello («assurdo e ideologico, ha peggiorato la viabilità intorno») ma anche «proteggere l’attraversamento pedonale del parco delle Basiliche» con un ponte o piuttosto un sottopasso in via Molino delle Armi. Su piazza Castello porta ad esempio Times Square a New York, «tra due mesi ci sarà una grande area pedonale ma compatibile con il passaggio delle auto». Secondo: trasformare la linea 90/91 in un servizio di bus rapido, quasi una metropolitana leggera («e in viale Umbria verrà abbattuto il mercato coperto per velocizzare i bus»). Come? Completamento delle corsie preferenziali, semafori intelligenti per dare la precedenza ai mezzi («e che funzionino per questo, il sistema già c’è»). E creare (terzo) quella circle line ferroviaria che era il pallino dell’ex assessore all’Urbanistica Carlo Masseroli, un punto che la giunta Pisapia aveva eliminato dal piano di recupero degli ex scali Fs, comunque naufragato in aula. In pratica, una cerchia ferroviaria che funzioni come un metrò di superficie, con passaggi dei treni ogni 8/9 mnuti: «Vanno incrementate le frequenze dell’attuale passante e introdotte le fermate di Canottieri, Tibaldi, Turro, Marche, Dergano, Stephenson. A collegare il secondo e terzo progetto, la creazione di piattaforme di interscambio dei bus di superficie (qui un modello può essere il Brasile), in modo che gli utenti scendano da un mezzo e trovino subito pronto il collegamento successivo, «alle fermate ci sarebbe un sistema di tornelli anti-abusivi».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.