Milano 13 Maggio – Con Siamo Nati per Camminare, A spasso con Sofia e Green City laboratori e visite guidate dedicati alla natura e alla storia della città.
Sabato 14 e domenica 15 maggio sarà un fine settimana ricco di iniziative per i bambini: eventi, laboratori e percorsi alla scoperta della città e del verde per tre diverse iniziative: Siamo Nati per Camminare, A spasso con Sofia e Green City.
Alla Rotonda della Besana si svolge la finale di Siamo Nati per Camminare 2016, l’iniziativa per le scuole primarie dedicata a promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto per i percorsi casa-scuola cui hanno partecipato quest’anno 23mila ?bambini di 78 istituti scolastici diversi. Sabato mattina, alle 10.30, con l’accompagnamento musicale della banda della Polizia Locale, vengono premiate le scuole vincitrici e inaugurata la mostra di oltre 1.000 manifesti realizzati nelle classi. Alle 12, un gioco a sorpresa; tutto il giorno attività e laboratori per imparare le regole della strada insieme ai vigili urbani. Durante il weekend, un info-point BikeMi informerà i genitori sul nuovo servizio Junior BikeMi, il sistema di bike sharing integrato per adulti e per bambini. Stand informativi anche per il Pedibus, lo speciale ‘scuolabus che cammina’ organizzato per promuovere la mobilità a piedi nel tragitto casa-scuola, per la Massa marmocchi, l’iniziativa autorganizzata dai cittadini milanesi per accompagnare a scuola i propri figli in bicicletta, e per la storica associazione FIAB Ciclobby che promuove l’uso della bici in città. Informazioni: www.siamonatipercamminare.it.
Torna anche A spasso con Sofia, un evento speciale per far scoprire a bambini e genitori cose nuove con gli occhi, la mente e le mani;in programma otto percorsi-laboratori in giro per la città, come Base Milano e Orto Botanico. Sabato pomeriggio, ore 15.30-17, una visita speciale organizzata dai Ludosofici a Palazzo Marino in piazza Scala 2 in cui sarà raccontata la storia della nascita del palazzo, delle persone che lo hanno costruito e abitato mentre il chiostro si animerà e si trasformerà in una vera e propria città. In Galleria Vittorio Emanuele dalle 18 alle 19.30, si terrà una visita guidata dedicata alla “Poesia dell’aria” presso Highline Galleria, in via Silvio Pellico 2: un piccolo viaggio alla scoperta dei segreti che si nascondono nel paesaggio dell’aria, il senso delle nuvole, i colori del vento, gli enigmi lunari. Piccoli e grandi possono entrare in un mondo magico per conoscere filosofi, artisti, funamboli, poeti che sanno camminare su un filo d’aria. Ogni percorso + laboratorio 8€ a persona; prenotazione obbligatoria; programma www.aspassoconsofia.it.
Nell’ambito di Green City, molte iniziative dedicate ai bambini: al Museo Botanico e a Villa Lonati, a Niguarda, caccia al tesoro dedicata alle piante, laboratori sulla gelsicultura e per la creazione di ‘bombe di semi’ che fioriranno nelle zone abbandonate; le attività sono gratuite.
Appuntamento con la natura anche nei Civici Musei. All’Archeologico, corso Magenta 15, sabato dalle ore 15 alle ore 17, visita con laboratorio per scoprire i legami di dei ed eroi con piante e animali e per costruire una corona vegetale. Costo 8 euro. Prenotazioni allo 02.20404175, segreteria@spazioaster.it.
Sempre sabato, ore 15.30-16.30, al Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55, si svolge il laboratorio “un pianeta da salvare” per scoprire la biodiversità del pianeta tra ghiacci artici, foreste pluviali, barriere coralline. Costo 5 euro. Prenotazioni al n. 02.88463337; www.greencitymilano.it.

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.