Musei a cielo aperto: oggi una giornata di musica e di itinerari artistici

Cultura e spettacolo

Milano 29 Maggio – La campana di Agnone realizzata per Expo visibile sin dalla mattina nel cortile interno del cimitero. Lo scrigno d’arte, storia e memoria della città, il Cimitero Monumentale, compie 150 anni. Domenica 29 maggio, in occasione della XIII giornata europea dei “Musei a cielo aperto”, si aprono i festeggiamenti per quello che dal 1866 è da sempre considerato uno dei luoghi più amati dai milanesi e che, con il Famedio e le edicole, racchiude i racconti della città e le vite dei suoi personaggi più illustri: da Alessandro Manzoni a Carlo Cattaneo, da Filippo Turati a Giorgio Gaber, da Alda Merini a Enzo Jannacci.

I festeggiamenti proseguiranno ogni ultima domenica del mese fino al 30 ottobre con gli eventi proposti dalla rassegna Monumentale: Museo a Cielo aperto che permetterà di riscoprire gratuitamente, tra concerti, performance teatrali, proiezioni video e passeggiate tematiche, i tanti tesori di arte custoditi in questo luogo.

Il primo omaggio ai 150 anni del Monumentale arriva da Agnone: domenica mattina sarà collocata nel cortile interno del cimitero la “Campana di Expo” realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli in occasione dell’Esposizione Universale. Un’opera d’arte di 850 kg in bronzo, donata alla città di Milano quale simbolo di gemellaggio tra i due Comuni. Nei rilievi ornamentali della campana, il logo di EXPO, gli stemmi dei due Comuni e della Regione Molise e le immagini stilizzate della ‘Ndocciata, di un guerriero sannita e di due tra i più importanti dipinti conservati a Milano: la “Canestra di frutta” di Caravaggio e “L’ultima cena” di Leonardo Da Vinci.

La giornata si apre dal piazzale esterno, dove alle 10 partirà la prima visita guidata a cura delle volontarie del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale; il percorso si ripeterà alle 12.30, alle 14.30 e alle 15.30; alle 14 le il percorso sarà in lingua inglese.

Dal piazzale esterno partiranno anche le “Passeggiate tematiche nei viali dell’eternità in compagnia dei protagonisti della Milano di oggi”, personalità milanesi come l’architetto Davide Bruno, che proporrà un percorso dedicato all’architettura; l’imprenditrice Claudia Buccellati, condurrà una passeggiata alla scoperta della Milano filantropica; si svolgerà nel Cimitero Ebraico il percorso “LeHaiim! – Alla vita” di Pia Jarach che, in occasione dei 150 anni della comunità ebraica a Milano, tratteggerà i momenti fondamentali della vita ebraica tradizionale; Ilaria Li Vigni, avvocato, guiderà una passeggiata sul tema della giustizia; l’ex calciatore Giovanni Lodetti, accompagnerà il pubblico raccontando storie del mondo dello sport; completamente dedicato ad Alessandro Manzoni, il percorso guidato da Davide Steccanella, proprio nel giorno della ricorrenza dei funerali dello scrittore.

Alle 10.30, nella sala conferenze, verrà inaugurata la mostra fotografica dedicata al Cimitero Monumentale “Il Silenzio (scatti scelti)” di Luigia Introini. L’attenzione dell’autrice si è concentrata su sculture bronzee e lapidee e in particolare sulle figure femminili. Dialogano con l’autrice Marilena Adamo e Erminio Travaglia.

A seguire, alle 11.30 e alle 15, si terrà l’incontro con gli esperti dell’Accademia di Brera e della Fonderia Artistica Battaglia per scoprire i segreti dei restauri delle statue e delle sculture del Cimitero. Mentre dalle 12 alle 15 e dalle 16 alle 18 saranno proiettati due corti di Salvatore D’Alia della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti “Quelle labbra io le ho baciate”,  liberamente tratto dal Sonetto XII di William Shakespeare e “Una goccia nell’Oceano” liberamente tratto dalla Tempesta di William Shakespeare.

Alle 11.00 e alle 16 gli allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi proporranno, nella Galleria superiore di levante A-B, la pièce “Oserei dire: Provvidenziale!” di Luca Rodella, con Beppe Palasciano e Sara Zanobbio, musiche di Roberto Dibitonto, regia di Luca Rodella. Alle 12.00 e alle 17.00, nella Galleria superiore di levante B-G, andrà in scena il corto teatrale “Vince sempre Loi” di Gabriele Gerets Albanese, con Luca D’Addino, musiche di Francesco Marchetti e Roberto Dibitonto, regia di Luca Rodella. Le due performances sono state realizzate ad hoc per l’evento e sono ispirate a due illustri personaggi che riposano al Cimitero Monumentale, lo scrittore, poeta e drammaturgo Alessandro Manzoni e il grande pugile italiano Duilio Loi.

A conclusione della giornata, il piazzale centrale del Monumentale ospiterà il concerto “Le voci nel Jazz” con la Workshop Ensemble diretta da Luca Missiti; special guests Enrico Intra e Paolo Tomelleri. Proporranno una selezione di brani provenienti dal repertorio jazzistico, da Duke Ellington e Tadd Dameron, fino a composizioni strumentali tratte dal repertorio della Thad Jones/Mel Lewis Orchestra. Le voci soliste di Gaime Mannias, Emma Lecchi, Giulia Vallisari, Federica Albertella e Marta Arpini che si alterneranno nell’interpretazione dei brani. 

I prossimi appuntamenti con gli spettacoli, le musiche e le pieces della rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” sono per domenica 31 luglio, domenica 28 agosto, domenica  25 settembre, dalle 10 alle 13; il 30 ottobre gli eventi dureranno per l’intera giornata.

Quest’anno, per la prima volta ad accogliere i visitatori e i turisti a Monumentale anche tre detenuti in stato di semilibertà che, dopo aver seguito uno specifico corso di formazione, hanno preso servizio a partire dal 3 maggio. Le tre risorse, oltre a orientare le visite guidate e supportare la realizzazione di eventi e  mostre, contribuiscono anche alla catalogazione e gestione dell’archivio storico del cimitero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.