Milano 9 Giugno – Fabbrica 4.0: Antropocentrismo ed Ergonomia – Fondazione Ergo al Politecnico di Milano per delineare la Fabbrica del futuro
“Fabbrica 4.0: Antropocentrismo ed Ergonomia” è il titolo del convegno, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, che si svolgerà nella mattinata del prossimo 14 giugno, presso il Campus Bovisa (via Candiani 72), dove esperti e tecnici del settore si alterneranno in una discussione sui temi fondamentali della quarta rivoluzione industriale. Gli studi e i dati presentati dal Politecnico e da un’illustre azienda italiana forniranno esempi eccellenti di approcci concreti all’ergonomia preventiva, permettendo una visione degli sviluppi futuri per il miglioramento del lavoro nelle fabbriche.
Gabriele Caragnano, presidente della Fondazione Ergo, tratterà l’efficacia del modello ERGO – UAS applicato all’organizzazione del lavoro, mentre Marco Taisch, Paola Fantini e Marta Pinzone, rispettivamente professore, coordinatrice di ricerca e ricercatrice presso il Politecnico di Milano, svilupperanno il tema della centralità della persona nelle fabbriche del futuro.
Numerosi saranno i temi trattati per delineare la “Fabbrica del futuro”, grazie alla presentazione di casi e progetti di ricerca: la centralità delle risorse umane, lo sviluppo degli standard UNI/CEN/ISO in materia di ergonomia, il miglioramento del T.U. sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81) e molti altri.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare g.nicora@fondazionergo.it
Fondazione Ergo – MTM Italia
Fondata nel 2012 a Varese dall’Associazione MTM Italia (AMI), la Fondazione Ergo – MTM Italia riunisce imprese, sindacati e università in un progetto di ricerca, formazione e certificazione dei sistemi di organizzazione e misurazione del lavoro e del controllo dei carichi biomeccanici. I fondatori aderenti sono FCA Fiat Chrysler Automobiles e PwCAdvisory.
La Fondazione è un osservatorio di dati operativi sull’organizzazione del lavoro. Supporta le imprese ed i sindacati con servizi di audit sui livelli di produttività, sulla gestione del rischio ergonomico rispetto a standard internazionalmente riconosciuti (standard CEN/ISO e benchmark World Class Productivity) e sui modelli operativi basati sul coinvolgimento strutturale delle risorse umane.
Al centro dell’attività della Fondazione è il metodo MTM (Methods-Time Measurement), sistema di predeterminazione dei tempi di esecuzione del lavoro, diffuso in tutto il mondo.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845