Kidchen: cibo e cucina a misura di bambino, con due laboratori, un concerto, una cena e un dj set

Cultura e spettacolo

Milno 27 Luglio – Nella stagione estiva “dopo andiamo al mare?” di mare culturale urbano in via Giuseppe Gabetti 15 fino a domenica 31 luglio, la settimana è dedicata ai bambini e alle bambine, con tante attività tutti i pomeriggi (il campo estivo “il futuro era ora!”) e alcuni speciali appuntamenti la sera.

In particolare giovedì 28 luglio il tema sarà quello del cibo e dell’alimentazione, uno degli ambiti pedagogici più importanti: con Kidchen, questo il nome della serata, nuova tappa del percorso “United Food of Milano” a cura di donpasta e mare culturale urbano, dalle ore 17.30 fino a sera i più piccoli e i genitori saranno accompagnati in un percorso di scoperta del cibo, con due laboratori, buona musica, dal vivo e su vinile, ricette sane e colorate (tutte le attività sono a ingresso libero, la cena è a pagamento). Un’occasione per riflettere su quello che mangiamo giocando e condividendo saperi e sapori.

biscalchin_food illustration_ph luca chiaudanoIl pomeriggio si apre alle ore 17.30 con un laboratorio di disegno per bimbe e bimbi dai 6 anni condotto da Gianluca Biscalchin, food illustrator e autore, fra gli altri, di “Regioni d’Italia. Città, borghi, natura, arte, cibo, personaggi, storia e tradizioni” (ed. Mondadori Electa – Kids). Nel volume Biscalchin ha dedicato a ogni regione italiana una storia illustrata, raccontandone personaggi, mestieri, monumenti, specialità gastronomiche, curiosità, flora e fauna. Durante il laboratorio si disegnerà l’Italia con delle cartine mute e giocando si farà il giro del Bel Paese, per raccontare ai più piccoli le sue meraviglie (ingresso libero). Ai partecipanti sarà offerta una piccola merenda italiana, con pane prodotto dal progetto “Buoni Dentro” del carcere Beccaria, olio extravergine di oliva Oleria dal salento e pomodorini.

FabioBonelli_MUSICADACUCINAAlle ore 19.00 donpasta terrà un atelier di cucina in cui imparare a preparare tagliatelle di tutti i colori (anche questo appuntamento è a ingresso libero ma è necessario per i partecipanti portare da casa il proprio mattarello). Sotto la guida attenta di donpasta, tra una favola sulla cucina e l’altra, la farina e le uova diventeranno nelle mani dei bimbi pasta colorata da mangiare insieme più tardi. I piccoli scopriranno così come semplici materie prime possano trasformasi in un alimento gustoso e sano, rinnovando una sapienza antica sempre viva.

Alle ore 20.00 al temine dell’atelier, donpasta si metterà poi ai piatti, ma quelli da dj, per proporre una selezione musicale a basso volume adatta a grandi e piccoli e accompagnare chi lo desidera alla cena. Per l’occasione lo chef Massimo Cemolani aggiungerà alcune proposte speciali al menù di mare birre e cucina: per rendere il momento del pasto divertente oltre che nutriente, senza infrangere le regole della cucina naturale, si darà vita ad una gustosa tavolozza che colorerà con ingredienti di stagione trasformati in salse la ricetta italiana per eccellenza, la pasta. FabioBonelli_MUSICADACUCINA_foto_Xister-864x400_cIl menù completo, al costo di 18 €, include “pasta ai 5 sapori” (una porzione di pasta con 5 salse da miscelare a piacimento), un panino con polpetta di riso e lenticchie con insalata e verdure miste, gelatina alla frutta (per chi lo desidera i piatti possono essere ordinati anche “alla carta”). Partner della serata, fornitore dello speciale e prezioso olio extravergine di oliva che verrà utilizzato in cucina per la merenda e la cena è l’azienda agricola salentina Donna Oleria (www.donnaoleria.it).

Dopo cena, dalle ore 21.00, spazio alla musica e ai suoni della cucina con il concerto di Fabio Bonelli “Musica da cucina”, in cui suoni e rumori dei fornelli incontrano le note di fisarmonica, chitarra e clarinetto. In questo progetto Bonelli crea un’atmosfera poetica molto speciale, usando bollitori, pentole, piatti, stoviglie e armonizzando la realtà del quotidiano con l’incanto della musica classica. Le melodie, accompagnate dalla voce dell’artista, si trasformano in un dialogo intimo e diretto con il pubblico, che spesso partecipa attivamente trovandosi a suonare pentole e mestoli in modo del tutto naturale. Nato come esperimento casalingo, il progetto è cresciuto nel tempo, girando l’Europa e l’Australia, con centinaia di concerti in case, ristoranti, mense, orti pubblici, teatri, gallerie d’arte, rassegne e festival, fino alla pubblicazione di due album nel 2007 e nel 2012.

Intanto in sala polivalente pigiama party, per i bambini e le bambine che vogliono addormentarsi cullati dal racconto di una bella storia.

mare birre e cucina_ph luca chiaudanoInoltre durante la settimana prosegue il campo estivo “il futuro era ora!” (tutti i pomeriggi) e una programmazione di spettacolo pensata per i più piccoli alle ore 19.00.

Il 29 luglio salirà sul palco La famosa invasione degli orsi in Sicilia, spettacolo tratto da un racconto di Dino Buzzati, scritto e diretto da Filippo Renda, con Mauro Lamantia, Mattia Sartoni, Simone Tangolo, prodotto da Idiot Savant/Ludwig, per bambini dai 5 anni. Il 30 luglio infine arriva Ode alla vita, di e con Manuela Capece e Davide Doro, insieme compagnia RODISIO, dai 3 anni e per tutte e tutti: un piccolo inno alla creazione e alla follia dell’arte; un omaggio ai bambini e alla loro straordinaria forza d’immaginazione ma anche alla vecchiaia e alla sua toccante poesia.

La partecipazione Kidchen è libera e gratuita (solo la cena ha un costo); il prezzo dei biglietti per i due spettacoli del 29 e del 30 luglio è di 5,00 € per l’intero e di 3,00 € per il ridotto. I biglietti sono acquistabili online sul sito maremilano.org o presso la biglietteria di mare, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso l’infopoint in Cascina e 45 minuti prima dell’orario dell’evento. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni che saranno comunicate, appena disponibili, sui canali social e sul sito di mare. Il calendario completo con orari, costi e dettagli di tutte le attività è disponibile su maremilano.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.