11 Settembre 2001, sono passati 15 anni dall’attentato che cambiò la Storia

Esteri

Milano 11 Settembre – Alle 8:46 del mattino, dell’11 settembre 2001, alcuni vigili del fuoco di New York riprendono l’impatto dell’aereo dell’American airlines, dirottato dai terroristi, sulla torre nord del World trade center di New York. Alle 9:03, viene colpita da un altro velivoli anche la seconda torre. Poi un altro aereo si schianta sul Pentagono e uno precipita in Pennsylvania. Quattro attacchi suicidi che causarono la morte di circa 3.000 persone, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qaida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti.

15Le drammatiche immagini della fuga dagli edifici in fiamme e di chi si è lanciato senza speranza nel vuoto vengono trasmesse in diretta così come il crollo delle Torri gemelle. I grattacieli simbolo di New York si sgretolano, e il cuore della City viene sommerso di polvere e macerie. Il mondo guarda attonito e stupefatto, poi il dolore e la tristezza lasciano il posto alla rabbia e al desiderio di vendetta.

L’attacco all’America ha cambiato la storia creando una nuova politica mondiale e la guerra dell’occidente alla crescente minaccia del terrorismo di matrice islamista, con la guerra in Afghanistan, poi in Iraq e nelle diverse aree di conflitto in medioriente ancora aperte. Una lunga scia di morte e sofferenza che ha sconvolto anche le vite di sopravvissuti e soccorritori ancora traumatizzati a 15 anni di distanza.

“Quello che mi spaventa è che l’11 settembre diventi solo una pagina di un libro di storia. Ma continua a succedere tutti i giorni, la gente continua ad ammalarsi e a morire per quello che è successo l’11 settembre. Ricordo di aver respirato tanta polvere e si sentiva odore di distruzione e morte” racconta Scott Matty che soffre di un tumore al sangue.Installazione di luci in memoria del World Trade Center

I danni subiti dal Pentagono furono riparati un anno dopo. La ricostruzione del World Trade Center è invece stata più problematica e ora ci sono sono due fontane al posto delle fondamenta delle torri simbolo di un vuoto che non si può colmare.  (Askanews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.