Milano 29 Settembre – Conto alla rovescia per la quarta edizione di Milano Design Film Festival. Dal 6 al 9 ottobre all’Anteo spazioCinema andrà in scena la kermesse cinematografica milanese dedicata al progetto, cuore pulsante della Fall Design Week. In programma titoli da tutto il mondo, due première mondiali e numerose prime europee e italiane. A inaugurazione delle quattro giornate l’Opening Night Party il 5 ottobre dalle 22.30 alla Triennale di Milano. Music Design a cura di Radio Monte Carlo.
Dalle ore 18 di giovedì 6 ottobre parte la programmazione. Attesissime le pellicole dedicate a Rem Koolhaas (REM di Tomas Koolhaas, 2016) e ai fratelli Campana (The Campana Brothers by Fernando and Humberto di Gabriela Bernd, 2016). Ad Alessandro Mendini un omaggio dovuto:Volevo essere Walt Disney, un racconto della sua poetica raccolto da Francesca Molteni. The Destruction of Memory diretto da Tim Slade e basato sul libro omonimo dello scrittore e giornalista inglese Robert Bevan, affronta invece un tema di scottante attualità: la guerra dichiarata all’architettura. La pellicola che apre con la distruzione di Palmira in Siria evidenzia come il genocidio dell’arte, dei simboli culturali e architettonici sia una precisa volontà politica mirata alla cancellazione della memoria dei popoli. Non mancheranno omaggi ai protagonisti del presente e del passato anche con pellicole italiane, tra i molti Jean Nouvel, Piero Fornasetti, Alvaro Siza, Andrea Branzi, Børge Mogensen, Eero Saarinen e il fashion designer Yohji Yamamoto, che ci guiderà per le strade della sua Tokyo svelandoci l’inizio della sua storia, il rapporto con la madre e con la sua idea di creatività.
Filter. Spazi delle immagini in movimento è il titolo della sezione curata da Davide Giannella dedicata al Cinema d’Artista. I film selezionati, sfruttando i potenziali narrativi e suggestivi del linguaggio filmico, raccontano le diverse scale e dimensioni del progetto attraverso lo sguardo di differenti artisti visivi. I cinque workshop aperti a tutti invece affronteranno le molteplici possibilità dell’audiovisivo nella contemporaneità.I quattro giorni di MDFF saranno anche l’occasione per presentare Milano Design Lab, la piattaforma di e-learning progettata da MDFF insieme a Francesca Molteni di Muse e Michela Marelli di Teatro in-folio. Risultato del Bando Creatività: eventi e luoghi per l’innovazione nella Moda e nel Design di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia vinto nel 2014. Milano Design Lab è un esempio concreto di come si può fare cultura attraverso il digitale.
Tante novità insomma per un festival ricco e interessante. Per maggiori informazioni sul programma visita il sito ufficiale del Milano Dsign Film Festival! (CIAK)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845