MEETmeTONIGHT ‘atterra’ sulla cometa 67P con la sonda Rosetta: 100 attività gratuite

Cultura e spettacolo

Milano 30 Settembre – MEETmeTONIGHT ‘atterra’ sulla cometa 67P con la sonda Rosetta

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre ai Giardini Montanelli e al Museo di Scienza e Tecnologia cittadini e ricercatori si incontrano in più di 100 attività gratuite fra laboratori, talk e conferenze.

Il 30 settembre in diretta dai Giardini di via Palestro le ultime ore della missione della sonda Rosetta.

Il taglio del nastro inaugurale avverrà venerdì 30 settembre ai Giardini Indro Montanelli (ingresso via Palestro) alle 17.30: l’incontro con i protagonisti della ricerca si svolgerà ai Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro, venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre dalle 11 alle 22 e presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di via San Vittore, venerdì 30 settembre dalle 18 alle 24. Tutte le attività hanno ingresso gratuito.

Il programma inizierà con lo “sbarco” sulla cometa 67P insieme alla sonda Rosetta; il 30 settembre, dai Giardini Indro Montanelli, sarà possibile assistere all’atterraggio della sonda spaziale sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. L’evento sarà trasmesso a partire dalle ore 11.30 in diretta televisiva su Rai Scuola, canale 146 del digitale terrestre, e in streaming sul portale di Rai Cultura. Più di due ore tra collegamenti con l’Agenzia Spaziale Europea e approfondimenti con esperti e scienziati sulle grandi scoperte dello spazio del 2016, moderati dal giornalista scientifico Luigi Bignami, per seguire gli ultimi momenti del viaggio di Rosetta, iniziato 12 anni fa.

Ai Giardini Indro Montanelli i visitatori avranno a disposizione 50 laboratori interattivi e 17 talk sui temi dell’attualità scientifica; oltre 520 i ricercatori impegnati su un’area di 4000 metri quadrati e i visitatori potranno scegliere quali laboratori visitare anche in base alla divisione in due aree tematiche: Salute e società e Tecnologia e ambiente. I più piccoli potranno cimentarsi con provette e reazioni chimiche, scoprire come è fatto un cristallo o camminare a piedi nudi su un tappeto di foglie; gli adulti i potranno impostare un allenamento personalizzato con il medico dello sport, conoscere i segreti della stampa 3D o mettersi alla prova in una competizione informatica. Con i talk si parlerà di energie rinnovabili e di lavoro, il cibo sarà protagonista di due incontri a tema food, per chi è interessato alla salute si affronteranno i temi del costo dei farmaci, dell’Aids e dei falsi miti sui vaccini.

La mattina del venerdì è dedicata alle scuole: oltre 2500 gli studenti attesi dalle elementari alle superiori, di Milano e Monza-Brianza, coinvolti attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale. Alle attività dei Giardini partecipano università, centri di ricerca ed enti: dall’INFN alla Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM, dall’European Commission, all’IRCCS Ospedale San Raffaele e tanti altri.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia offrirà un programma serale gratuito di incontri pensato per giovani e adulti. Si discuterà di Brexit, virus Zika, mental training, gestione delle emergenze sanitarie, grafene per il ciclismo, creazione di un farmaco, differenze di genere, dieta per il running e altri temi della scienza nella società contemporanea. Andrà in scena un processo alla rivoluzione maker con Stefano Micelli come avvocato della difesa. In uno Speed date i visitatori incontreranno i 50 ricercatori vincitori dei bandi 2015 dell’Area Ricerca di Fondazione Cariplo. Saranno proposti 30 incontri con più di 100 ricercatori e oltre 20 attività interattive. I protagonisti della ricerca si confronteranno con policy maker e giornalisti. Nel programma sono coinvolte università italiane e internazionali, aziende come Novonordisk e Yakult, enti quali Fondazione Giannino Bassetti, ESA, ASI, AIFA, Giro d’Italia e istituti di ricerca come IFOM, INFN, Istituto Clinico Humanitas, Fondazione Umberto Veronesi, AriSLA, CNR, IEO. Tra i nomi più noti il presidente dell’Inps Tito Boeri che parlerà di economia della longevità, il fisico Sergio Bertolucci invitato a discutere degli scenari futuri della fisica delle particelle, l’anatomopatologa Cristina Cattaneo che illustrerà il grande progetto di riconoscimento delle vittime del Mediterraneo e l’astronauta Paolo Nespoli, nell’unico incontro pubblico prima della presentazione della sua prossima missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il programma sarà arricchito da speciali visite guidate, performance di musica e danza, mostre.

Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre MeetmeTonight sarà anche a Brescia, Busto Arsizio, Castellanza, Como, Edolo, Lodi, Pavia e Varese.

Programma completo su www.meetmetonight.it

Nella Foto In Alto :  Da sinistra : Fiorenzo Galli, Direttore generale Museo Nazionale Scienza e tecnologia, Chiara Tonelli, Prorettore alla ricerca dell’Università Statale di Milano, Manuela Grecchi, Prorettore delegato del Politecnico di Milano, Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessore all’educazione e istruzione del Comune di Milano, Luca Del Gobbo, assessore all’Università, ricerca e open innovation della Regione Lombardia, Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca, Carlo Mango, direttore area ricerca scientifica Fondazione Cariplo, Andrea Sironi, Rettore dell’Università Bocconi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.