MUDEC: presentate le mostre e le attività dell’autunno

Cultura e spettacolo

Milano 1 Ottobre – Homo Sapiens’ racconta la nuova storia dell’evoluzione umana – ‘Salone Ducale’ stupisce per l’intreccio creativo tra tradizione maori e materiali moderni

Il mosaico dell’attuale umanità – con origini, differenze e convergenze – è il tema della mostra HOMO SAPIENS, che apre oggi raccontando nuove storie dell’evoluzione umana attraverso un affresco multidisciplinare risultato di molti anni di ricerca interdisciplinare del grande genetista italiano Luigi Cavalli Sforza che ha riunito migliaia di tracce, indizi e segnali in una mappa coerente, ed è integrato con le nuove scoperte scientifiche, i recenti ritrovamenti e il ricco patrimonio etnografico della collezione permanente del MUDEC. La collaborazione tra i curatori della mostra e lo staff scientifico del museo ha avuto il felice esito di integrare il percorso della mostra con trentasei oggetti delle collezioni civiche, alcuni mostrati in questa occasione per la prima volta. Un progetto internazionale che ha coinvolto le comunità scientifiche di Italia, Stati Uniti, Israele, Germania, Francia, Spagna, Australia, Georgia, Sud Africa, assieme a Università, Musei e Istituzioni di tutto il mondo, per raccontare da dove veniamo e come siamo riusciti a popolare l’intero pianeta, costruendo il caleidoscopico mosaico della diversità umana attuale. Un ricco programma di visite guidate per bambini, famiglie, adulti e di laboratori didattici accompagna il periodo di apertura della mostra. Prenotazioni con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.

Fino al 13 ottobre è aperta al pubblico (ingresso libero) una seconda mostra dal titolo SALONE DUCALE cioè la stanza di un immaginario palazzo nobile milanese arredata con ventisei mobili realizzati da George Nuku, artista neozelandese di cultura maori, che ha scolpito una serie di arredi secondo la tecnica di intaglio e le forme tradizionali del suo popolo. Nei mobili così lavorati si fondono stili rococò e maori che compongono un insieme nel quale la grazia delle forme ispirate alla natura è esaltata dalla preziosità del materiale plastico trasparente.  Alla chiusura della mostra, il 13 ottobre (ore 19) alcuni mobili esposti saranno battuti all’asta da Sotheby’s nell’Auditorium del MUDEC. I proventi saranno devoluti all’ente no profit Associazione Città Mondo per co-finanziare il progetto MUDEC P.O.P (Popoli, Oggetti, Partecipazione), teso a valorizzare il patrimonio del MUDEC di Asia, Africa, America e Oceania, proponendo azioni reali di coinvolgimento della cittadinanza nell’interpretazione del museo e del suo patrimonio. Nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, Kartell Museo e MUDEC accoglieranno il pubblico per un pomeriggio di visite guidate gratuite con i curatori alla mostra SALONE DUCALE, alla collezione permanente del MUDEC e al Kartell Museo. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 ottobre, fino a esaurimento posti. informazioni e prenotazioni info@museokartell.it o tel. 0290012269.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.