Dalle miniere d’oro ai laghi, al via Settimana del Pianeta Terra fino al 23 ottobre

Cultura e spettacolo

Milano 17 Ottobre – La visita a una miniera d’oro della Val d’Aosta, le zolfatare marchigiane, l’Uranio in Sardegna o anche le passeggiate tra vulcani e buon vino tra i laghi dei Colli Albani. Sono alcune delle voci del menù della Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale di divulgazione scientifica che fino al 23 ottobre trasformerà il nostro Paese nel regno delle geoscienze. Per sette giorni sono in programma oltre 313 eventi per svelare il patrimonio naturale dell’Italia. Visite ai musei, miniere, conferenze, workshop, eventi conviviali, enogastronomici e laboratori per bambini, sono in cartellone in tutta Italia. Il geologo Silvio Seno, co-ideatore dell’evento

“E’ rivolto a tutti ma soprattutto alle nuove generazioni, per invogliarle alla scienza e interessarsi e intraprendere un percorso scientifico nella loro carriera futura”

L’idea è anche quella di mettere in luce un patrimonio italiano meno valorizzato rispetto a quello artistico che è preso d’assalto dai turisti.

“Ci son grandi attrattori di turisti anche dal punto di vista del paesaggio geologico, ad esempio i vulcani o certi tratti di coste. Però ci sono molti più oggetti geologici piccoli e poco conosciuti che sono vicino a casa. La Settimana del pianeta Terra vorrebbe convogliare un po’ anche delle grandi masse che si accentrano su pochi oggetti e distribuirli sul territorio”.

Per la quarta edizione della Settimana del Pianeta Terra, dopo il successo di quelle passate, le aspettative sono alte, come ha spiegato l’altro ideatore della manifestazione, il paleontologo Rodolfo Coccioni.

“La risposta è cresciuta in maniera esponenziale. Siamo passati dai cento eventi della prima edizione a 300. Un boom colossale. Prevediamo per questa edizione almeno 100 mila partecipanti”. (Askanews)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.