Milano 18 Ottobre – Apre al pubblico nel nuovi spazi espositivi del Museo del Novecento “BOOM 60! Era arte moderna”, una mostra dedicata all’arte tra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta e alla sua restituzione mediatica, tramite i canali di comunicazione di massa.
La mostra inaugura i nuovi spazi espositivi con un percorso articolato tra Arengario e Piazzetta Reale: un’ampia rassegna che ha l’obiettivo di approfondire i temi dell’arte italiana del ‘900 arricchendo il percorso permanente museale. Nell’ideazione e nella scelta delle opere, oltre a prestiti di Musei e raccolte pubbliche e private, è stato possibile attingere alla ricca collezione del Museo del Novecento: dipinti e sculture del patrimonio civico a partire dalla collezione Boschi di Stefano che, non essendo esposti in modo permanente, risultano in questo modo una affascinante riscoperta.
La mostra esplora l’arte moderna raccontata dai settimanali e dai mensili di attualità illustrata, i cosiddetti rotocalchi. Sono gli anni del “boom” dell’economia, dei consumi e delle riviste: “Epoca”, “Tempo”, “Le Ore”, “Oggi”, “Gente”, “L’Europeo”, “Abc”, “L’Espresso”, “Vie Nuove”, “La Domenica del Corriere”, “La Tribuna Illustrata”, “Successo”, “Panorama”, “L’Illustrazione Italiana”, “Settimana Incom Illustrata”, “Lo Specchio”, “Settimo Giorno” che, in quegli anni, raggiungono le massime tirature, con una diffusione superiore a quella dei quotidiani diventando un importante strumento di intrattenimento e specchio fedele della mentalità e delle aspirazioni collettive. Emerge dalle pagine di queste riviste popolari un’immagine dell’arte moderna e dei suoi protagonisti alternativa rispetto a quella della critica colta. Le novità artistiche si scontrano con le attese di un grande pubblico diffidente nei loro confronti, che le riviste a tratti assecondano nei suoi pregiudizi, a tratti “educano” calando il mondo dell’arte nelle forme della cultura di massa.
Circa centoquaranta opere di pittura, scultura, grafica, scelte per il successo nella comunicazione di massa, dialogano in quattro sezioni: “Grandi mostre e polemiche”, “Artisti in rotocalco”, “Artisti e divi”, “Mercato e collezionismo”, con illustrazioni fotografiche e televisive delle opere e degli autori.
Una ricca sezione documentaria, una grande “edicola” d’altri tempi, presenterà al pubblico, nella sala Archivi del Museo, le riviste e i loro diversi modi di raccontare l’arte moderna, dalle copertine alle inchieste, dalle rubriche di critica alla pubblicità, dall’illustrazione all’uso dell’immagine fotogiornalistica, insieme a una selezione di opere tra cui Piazza del Duomo di Milano di Dino Buzzati.
lunedì 14.30 – 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30; giovedì e sabato 9.30 – 22.30
BIGLIETTO (l’ingresso alla mostra comprende anche la visita al museo) – intero 10 € – ridotto 8 €
Gratuito in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo, ogni martedì dalle ore 14.00 e ogni giorno a partire da due ore prima della chiusura del museo.
INFO: 02.88444061 www.museodelnovecento.org

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.