Milano 25 Ottobre – “Dopo il Devoto-Oli, il Sabatini–Coletti, il Castiglione–Mariotti, arriva il Dalla Via-Dalla Via, l’improbabile dizionario zibaldone di due alunni, approssimativamente analfabeti, autoaffermatisi autori avanguardisti. Espulsi dalle scuole di ogni ordine e grado, traditi, come Hansel e Gretel, da chi li doveva tutelare, due deficienti debosciati dilagano disegnando drammaturgie dal dizionario dadaista”: Drammatica elementare è il nuovo lavoro dei Fratelli Dalla Via, un dissacrante abbecedario contemporaneo in forma di racconto.
“Sappiamo leggere, scrivere, far di conto. Siamo intelligenti ma non ci applichiamo – dicono i due protagonisti – siamo espulsi da ogni scuola di ordine e grado. Siamo stati traditi da chi ci doveva tutelare, come Hansel e Gretel. Dopo questo rifiuto abbiamo trovato un altro posto dove studiare e l’abbiamo distrutto come fosse marzapane. E’ così che si è sviluppata in noi l’idea che la salvezza potesse essere in un originale modo di rinominare il mondo. C’erano una volta la A di ape, la B di barca, la C di casa. Abbiamo cambiato queste regole e per noi la A è di Attacco all’America, la G di Grande Guerra, la M di Merenda Macrobiotica… Arrampicandoci su una struttura di tautogrammi e acrostici abbiamo scritto una favola scolastica che racconta il nostro desiderio di giocare con la “materia prima” parola”.
Il CRT Teatro dell’Arte inserisce questo lavoro teatrale che è un esperimento di ludo-linguistica all’interno della sua programmazione, scegliendo gli spazi, non convenzionali come il loro lavoro, del Mini Creative Area.
Prendono in prestito le parole della “Trilogia della città di K” di A. Kristof, i Fratelli Dalla Via, per descrivere la loro piccola impresa famigliare che costruisce storie: “Siamo soli. Ci mettiamo a scrivere. Abbiamo due ore per trattare l’argomento e due fogli di carta a disposizione. Alla fine delle due ore ci scambiamo i fogli; ciascuno corregge gli errori di ortografia dell’altro con l’aiuto del dizionario e in fondo alla pagina scrive: Bene o Non Bene. Se è Non Bene gettiamo il tema nel fuoco e cerchiamo di trattare l’argomento nella lezione seguente. Se è Bene possiamo copiare il tema nel Grande Quaderno. Per decidere se è Bene o Non Bene abbiamo una regola molto semplice: il tema deve essere vero”.
Marta e Diego sono fratelli, con esperienze formative, professionali e umane diverse; da qualche anno hanno deciso di unire la propria voce in un percorso artistico comune e nel farlo accettano la sfida di abitare e lavorare a Tonezza del Cimone, il paese sulle montagne vicentine in cui sono nati.
La loro prima scrittura per la scena è Piccolo mondo Alpino, vincitore del Premio Kantor 2010 e prodotto dallo stesso CRT che oggi torna a ospitarli. Il testo viene rappresentato anche in versione francese, allestita dal Theatre de l’Opsis a Montreal (Québec) nella primavera 2013.
DRAMMATICA ELEMENTARE
di e con Marta Dalla Via, Diego Dalla Via
direzione tecnica Roberto Di Fresco
in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
con il sostegno di Opera Estate Festival Veneto
Teatro dell’Arte, Triennale di Milano
dal 25 al 30 ottobre 2016
da martedì a venerdì, ore 19.00
sabato e domenica ore 18.00
viale Alemagna, 6 – 20121 Milano
tram 1, 19, 27 – autobus 57, 61, 94
M 1 e 2 Cadorna Triennale | BikeMi 33
la sede è accessibile alle persone con disabilità
biglietteria Teatro
orari di apertura: dal martedì alla domenica 10.30 > 19.30
info e prenotazioni: T. 02-72434258 | biglietteria@crtmilano.it (dal lunedì al venerdì 14,30 > 18,30)
biglietti on line:www.vivaticket.it (con l’opzione print-at-home si ha diritto a presentarsi in teatro all’orario d’inizio dello spettacolo)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845