Halloween 2016. A Milano: gli eventi per festeggiare la notte

Milano

Milano 29 Ottobre – Deciso dove festeggiare la notte di Halloween a Milano? Gli eventi e le feste sono molte e tutte interessanti, sia per grandi che per i piccoli. Ecco, di seguito, una selezione…

Un evento eccezionale avrà luogo ai Magazzini Generali di Milano, Via Pietrasanta, 14 Milano, il tema per questa notte sarà: “smoking monsters”. Gli invitati non dovranno fare altro che trovare l’abito adatto da indossare e lo spirito giusto per divertirsi da morire! L’allestimento sarà principalmente caratterizzato da enormi maschere dei più famosi mostri cinematografici. Ad attendere il grande pubblico all’ingresso del locale anche un Moster Red Carpet simile a quello delle notti hollywoodiane più celebri, durante la serata protagonista sarà inoltre la migliore musica commerciale del momento selezionata dagli energici dj set di Joe Rok, Marco Pupilla e Andrea Lombardo. L’evento è organizzato in collaborazione con University Equipe, il network degli studenti universitari insieme a International Week, il network degli studenti Erasmus.

Un evento “alternativo”? E’ possibile al Major, lontano dalle creature spaventose che tornano nella notte di Halloween, per godersi un’elegante e divertente serata. Il Major Restaurant & More apre le sue porte in via Giovanni Pierluigi da Palestrina 2, a pochi passi da Piazzale Loreto e dal frequentatissimo Corso Buenos Aires.

La discoteca ristorante Noir Club & Restaurant di Lissone, nella notte di Halloween 2016, vi invita a casa Addams!… E sarà una sorpresa terrificante! Con “Halloween, Addams Family” si balla insieme a tutti i bizzarri componenti della famiglia, al ritmo di musica grazie a Dj Toni Cognetti di rtl 102.5 voce di Luca S.

Il 31 Ottobre 2016 a Milano torna Monsterland Halloween Festival: musica e intrattenimento si fondono per celebrare una notte magica, saranno 50 gli artisti della scena nazionale e internazionale che si alterneranno sul palco, gli spazi verranno allestiti in modo che ogni sala possa avere un diverso tipo musica. Non mancheranno i punti bar & food, un’area dedicata a stand espositivi, attrazioni, un luna park legato al mondo del circo e uno stand dove sarà possibile farsi truccare da truccatori professionisti. L’evento Monsterland è già stato premiato, per due anni consecutivi, come Miglior Festival Italiano di Halloween.

Halloween al Museo Martinitt e Stelline, il 31 ottobre dalle 18.30 alle 20.30 (Corso Magenta 57 – Milano). Quest’anno il Museo Martinitt e Stelline festeggerà con i bambini una serata Halloween fantastica, per una sera, torneremo indietro negli anni per entrare nel mondo dei Martinitt e delle Stelline e si potrà visitare, insieme a loro, il Museo di corso Magenta. Assieme ai Martinitt, sarà possibile fare anche una “merenda golosa”, tra una sala e l’altra del Museo. Una sera accompagnata anche da folletti, elfi, gnomi, maghi e nella quale verrà premiato il travestimento più simpatico. Info e prenotazioni: Museo Martinitt e Stelline – corso Magenta 57. Tram 16 – metro rossa e verde fermata Cadorna. Tel.: 02.43006522. Mail: museo@pioalbergotrivulzio.it

Halloween animal-friendly? Sarà possibile avvicinarsi alla Natura e ai suoi ospiti (alati o a quattro zampe) e conoscerli da vicino, con uno sguardo inedito. A Milano ad esempio domenica 30 ottobre dalle 15 alle 17 al Bosco WWF di Vanzago (in via Tre Campane, 21) lo speciale appuntamento dal titolo “Il Bosco stregato” offrirà ai più piccoli un viaggio che consentirà loro di riconoscere gli affascinanti prodigi della Natura (costo 10 euro a bambino, tutte le informazioni  sul sito www.boscowwfdivanzago.it).

Domenica 30 ottobre, al Museo di Storia Naturale di Milano in corso Venezia 55, in programma due appuntamenti a tema : “Dolcetto o scherzetto” e “Scheletri di paura”. La prima attività è in programma a partire dalle ore 11.30: in occasione della festa di Halloween un gioco itinerante farà scoprire alcune delle più bizzarre abitudini dei nostri amici animali. Nel pomeriggio, alle 15, in scena una visita gioco dedicata allo studio degli scheletri di dinosauri, balenottere, topolini e altri animali. Un’opportunità per scoprire le caratteristiche e la struttura dei diversi esemplari e le differenze tra le specie (informazioni su www.assodidatticamuseale.it).

Festa di Halloween anche al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano: da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre dalle ore 09:00 alle 18:30 sarà possibile partecipare a laboratori a tema e visitare il sito che per l’occasione sarà abitato da streghe e vampiri, con giochi d’ombre a costruzioni  e storie da brividi, fino ad esperimenti scientifici raccapriccianti. Il costo del biglietto intero è di 10 euro, 7,50 euro il ridotto per gli under 25. Per ulteriori info e prenotazioni potete chiamare il numero 02.485551 oppure visitate il sito internet ufficiale del museo.

L’Associazione Neiade, dedicata alla diffusione della cultura e dell’arte a Milano e dintorni, organizza in occasione della festa di Halloween alcune visite guidate da brivido alla scoperta dei segreti più nascosti della città. In particolare, lunedì 31 ottobre sono in programma alle 19, al prezzo di 18,50 euro, “Racconti da brivido sui tetti”, con storie di paura raccontate a 50 metri di altezza, e alle 23:55, al prezzo di 22 euro, “La cripta di notte a lume di candela”, con visita alla suggestiva Cripta di San Sepolcro alla scoperta delle leggende legate a quei luoghi.

(Intelligo New)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.