“Il faro in una stanza”: a Monza il primo festival italiano dedicato a Virginia Woolf

Cultura e spettacolo

Milano 5 Novembre – Raffinata scrittrice e saggista, fervente attivista della parità dei diritti uomo e donna, una delle più significative voci del novecento: non si possono racchiudere l’opera e la vita di Virginia Woolf in poche per quanto importanti etichette.

E’ questo il motivo che ha spinto Elisa Bolchi, ricercatrice presso l’Università cattolica del Sacro Cuore, Raffaella Musicò, proprietaria della libreria monzese Virginia e Co, e Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, a organizzare tre intense giornate di approfondimento culturale dedicate alla figura di Virginia Woolf.

Il faro in una stanza è il primo festival in Italia dedicato alla scrittrice inglese e si tiene a Monza il 25, 26 e 27 novembre 2016.

Il festival si apre venerdì 25 novembre con la rappresentazione dell’unica commedia scritta da Virginia Woolf, Freshwater, a cura di “Associazione Lo Sguardo” di Monza, presso lo spazio teatrale Loft – ex cinema Eden (ore 19.00 cena in piedi, ore 20.30 introduzione di Mara Barbuni, ore 21.15 spettacolo. Costo cena + spettacolo €35, prenotazione obbligatoria).

La mattinata di sabato 26 novembre, presso la Sala Conferenze dei Musei Civici di Monza, si apre con un incontro a cura di Raffaella Musicò dal titolo “Libro, libraio, lettore” (h 11.00), segue il dialogo con Sandra Petrignani  “La casa e l’intimità della scrittura” (h. 11.30).

Il programma del pomeriggio di sabato 26 si svolgerà presso il Teatrino di Corte della Villa Reale di Monza. Sara Sullam conversa con Elisa Bolchi a proposito dei romanzi di Woolf, (“Una passeggiata tra i romanzi”, h.16.30). Alle ore 17.30 viene invece presentata in anteprima nazionale la prima raccolta completa dei racconti a cura di Liliana Rampello, “Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose” (Racconti Edizioni).

La kermesse si chiude domenica 27 novembre presso la Sala Conferenze dei Musei Civici di Monza, con “I diari di Virginia Woolf”, dialogo tra Bianca Tarozzi e Liliana Rampello (h. 11.00); segue “Le onde della lettura: Virginia Woolf in Italia” (h. 11.45), conversazione tra Elisa Bolchi e Raffaella Musicò.

La cena e lo spettacolo teatrale di venerdì 25 novembre sono su prenotazione obbligatoria a un costo totale di €35.

Gli ingressi singoli (con esclusione dell’evento di venerdì 25) hanno un costo di €6, la tessera per le intere giornate di sabato e domenica costa €15. La tessera studenti – su esibizione di documento o tesserino- ha un costo di €10.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.