Chiesa San Marco: “la Musica che cura”: concerto benefico

Cultura e spettacolo Milano Solidale

Milano 7 Novembre – La musica che cura” – CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA ESAGRAMMA ONLUS – 11 novembre 2016 ore 21.00

Chiesa di San Marco – Piazza S. Marco, 2 – Milano – Ingresso Libero

Porre al centro della propria attività la passione per le potenzialità del linguaggio musicale nella ricerca e nella formazione per il disagio psichico e mentale

Da Gershwin e Beethoven in aiuto dei giovani e degli adulti con disagio psichico e sociale. In Occasione del 50° anniversario della sua fondazione, il CIPA promuove una serie di iniziative volte a dimostrare quanto sia vivo il rapporto tra la psicologia del profondo e il territorio e come le trasformazioni epocali in atto vadano conosciute nelle loro dinamiche più complesse per poter essere governate. L’Orchestra Sinfonica Esagramma diretta da Licia Sbattella e Gabriele Rubino, con le elaborazioni orchestrali di Pierangelo Sequeri, Diego Ragazzo e Gabriele Rubino eseguirà:

Danza Ungherese N. 1 di J. Brahms

Suite da “Porgy and Bess”  di G. Gershwin

Fantasia Corale di L. van Beethoven

Poco Adagio e Muovendo dal terzo movimento della Quarta Sinfonia di G. Mahler

Presto e Finale, “Inno alla Gioia”  dalla Nona Sinfonia di L. van Beethoven

L’Orchestra Sinfonica Esagramma è formata da musicisti professionisti e dagli Allievi: bambini, ragazzi e adulti con problemi psichici mentali gravi (autismo, ritardo cognitivo, psicosi infantile), pazienti psichiatrici adulti, giovani e adulti con sindromi post-traumatiche, ragazzi e giovani con disturbi specifici di apprendimento, disagio sociale e famigliare, genitori in difficoltà. Prima Orchestra Sinfonica Inclusiva fondata in Europa ha dato vita in 25 anni a più di 100 concerti nel Mondo.

Il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) è un’associazione di psicologi analisti che fanno riferimento alla teoria e alla clinica di C. G. Jung. I suoi scopi principali sono: lo studio, lo sviluppo e la diffusione della Psicologia Analitica in Italia; il mantenimento di un alto livello di preparazione scientifico-professionale dei propri membri; la formazione di psicoterapeuti a indirizzo junghiano; la formazione di psicologi analisti dell’età adulta e di psicologi analisti dell’età evolutiva.

La Locandina dell’evento : concerto-orchestra-sinfonica-esagramma-chiesa-di-san-marco-milano

Paolo Garzonio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.