Milano 11 Dicembre – Saranno la forza della tradizione, il desiderio di ritrovare nei vecchi rituali il gradevole senso di continuità con l’infanzia, le atmosfere famigliari, la magia del 25 dicembre.Tant’è. Resiste al tempo e alla globalizzazione il presepe, con statuine e decori di un emblema del Natale che la leggenda ha affidato a un’intuizione di San Francesco d’Assisi e la storia ha saldato nell’abilità artigianale delle scuole napoletana e lombarda. Forse meno casalingo e più collettivo e scenografico. E così, in Lombardia e nelle regioni vicine, è un boom di allestimenti ispirati alla più amata e popolare delle feste di fine anno.
VALSERIANA – È considerato il presepe più scenografico sulle montagne lombarde. E questo spiega il successo della rassegna natalizia che a Castione della Presolana richiama ogni anno migliaia di persone, fra casette in legno, laboratori, degustazioni, concerti e antichi mestieri. Andrà in scena oggi e domani ma anche il 17 e 18 dicembre. Nella Capanna della Natività, gli artigiani si esibiranno nella lavorazione di legni, pietre, paglia, metalli e lana. In località Rusio,Mostra di presepi provenienti da collezioni private.
VALLE DEL CHIESE – C’è una tradizionale emigrazione degli appassionati di presepi verso questa zona del Trentino a ridosso della Lombardia. Motivo: la trasformazione del borgo di Quartinago, a Cimego, in un palcoscenico natalizio, con i mercatini che prendono posto in cortili, androni e fienili. La rassegna verrà proposta oggi e domani, ma anche il 17 e 18 e il 26 e 31 dicembre, quindi il 6, 7 e 8 gennaio. Momento clou, il presepe vivente di Brione, con 150 figuranti.
LONATO DEL GARDA – Fino al 6 gennaio «Presepi per le vie del Centro», esposizione di Natività nelle vetrine dei negozi e sulle finestre delle abitazioni. Oggi e domani, in via Ugo da Como e in piazza Matteotti, bancarelle e stand di associazioni, laboratori, cori di voci bianche (oggi alle 16) e tradizionale «Gioco della pentolaccia».
VALTELLINA e VALCHIAVENNA – Casette in legno e bancarelle a Livigno (oggi e domani in piazza della Chiesa Santa Maria) e Bormio(domani in piazza del Kuerc). Domani a Tirano, gli attori del Silence Teatro sorvoleranno piazza Marinoni sotto forma di angeli. Domenica, a Sondalo, percorsi itineranti e degustazione di cioccolata calda. Ma tra oggi e domani sarà Albosaggia a finire sotto i riflettori: corti e viuzze attorno al castello Paribelli ospiteranno bancarelle, giocolieri, zampognari, cori Gospel e alpaca dell’agriturismo «La bella vita» di Piateda.
PIZZIGHETTONE – Torna la rassegna all’interno delle Casematte delle Mura di piazza d’Armi, con circa 3mila pezzi che evocano l’evoluzione delle attività lavorative nel Cremonese: 40 le Natività rappresentate, alcune ricavate in botti, tronchi e carriole (esposizione aperta fino al 22 gennaio). Domani, mercatini natalizi anche a Soncino, tra visite al borgo e cene ispirate al Medioevo e al Rinascimento nell’ex convento di Santa Maria delle Grazie.
GARDALAND – A due giorni dalla sua inaugurazione, il Gardaland Magic Winter è la grande attrazione del momento, in un parco divertimenti che ha assunto un look natalizio e agli ospiti propone creazioni scenografiche e una spettacolare e soffice nevicata, tra marionette, truccatrici e danze con Prezzemolo. Ingresso ridotto per gli ospiti che si presentano vestiti da Babbo Natale.
VIGEVANO – Il top per i fanatici dei selfie: uno scatto con Babbo Natale sullo sfondo della Torre del Bramante e di Piazza Ducale. Giornate clou, domani e il 18 e 24/12, con il mercatino natalizio sulla piazza, la Mostra dei Presepi nella Strada Sotterranea del Castello, la Casa di Babbo Natale nella seconda scuderia e il Festival delle Birre di Natale (16-18/12) nella Cavallerizza.
SANTA LUCIA – Oggi, domani e lunedì a Crema sarà la devozione ma anche la Fiera dedicata a Santa Lucia a richiamare la gente tra piazza Duomo e le vie XX Settembre e via Manzoni. Lunedì,a Spino d’Adda, la santa verrà portata per le strade del paese dalle 19,45, con partenza dall’oratorio femminile.
Paolo Galliani (Il Giorno)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845