Milano, l’allegria di tanti mercatini tra gusto, artigianato, sostenibilità e solidarietà

Milano

Milano 25 Dicembre – Natale è ormai arrivato e l’atmosfera natalizia a Milano diventa ormai ‘palpabile nell’aria’. Colori, magia, alberi luccicanti, sapori e una lungo susseguirsi di casette tirolesi e bancarelle colme di idee regalo, anche nel week end prima delle feste, fanno del capoluogo meneghino una meta d’obbligo per dedicarsi agli ultimi regali di Natale.

Fino all’8 gennaio all’ombra della Madonnina in piazza Duomo saranno presenti circa 80 casette tutte da assaporare e non solo. Gli chalet saranno dedicati alla scoperta delle eccellenze della tradizione natalizia europea e di quella italiana, con un occhio di riguardo alle tipicità lombarde.

Altro appuntamento imperdibile sarà il Mercatino del Gusto, il lungo susseguirsi di stand che affolleranno piazza Elsa Morante delle migliori prelibatezze gastronomiche regionali, provenienti da tutta Italia. Il Mercatino del Gusto, a ingresso libero, raccoglierà venticinque produttori  Sempre fino all’8 gennaio anche piazza Portello si vestirà a festa per accogliere al meglio il Natale con le tante colorate bancarelle del suggestivo Mercatino di Natale. Qui si potranno trovare tante casette, addobbate di tutto punto, all’insegna dei migliori prodotti artigianali e dei prodotti tipici del Trentino. Vin brulè, calde ciambelle, luci colorate, oggetti in legno e ceramica, vetro soffiato e decorazioni natalizie, arredamento per la tavola  natalizia, tufferanno i numerosi visitatori nel magico clima delle festività natalizie. E non è tutto perché tra un boccone e l’altro da assaporare ci saranno anche tanti spettacoli di animazione dal sapore tipicamente trentino, che vedranno esibirsi intagliatori di legno e zampognari.

Fino all’8 gennaio Milano ospiterà anche la 20esima edizione del Banco di Garabombo, la manifestazione natalizia che ogni anno promuove il commercio equo solidale. L’iniziativa offre alla città un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un’economia più sostenibile per le persone e per l’ambiente. Nel tendone milanese ci saranno le eccellenze del commercio equo, pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci e magliette fatti in carcere, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo, ceramiche, abiti, borse, bijoux e prodotti cosmetici naturali ed equosolidali.

(Radio Gold News)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.