Testo e regia di Renato Sarti da testimonianze di ex deportati raccolte da Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG
Milano 26 Gennaio – Pochi sanno cosa sia stata, in tutto il suo orrore, la Risiera di San Sabba a Trieste, unico lager nazista in Italia munito di forno crematorio (da tremila a cinquemila le vittime). Un colpevole oblio ha soffocato fin dall’immediato dopoguerra le voci, a volte ha inquinato le prove, di quanto è accaduto poco più di settant’anni fa. Le testimonianze dei sopravvissuti e le deposizioni dei carnefici costituiscono un patrimonio storico, sociale, politico e umano straordinario. Un patrimonio che Renato Sarti ha valorizzato; una visione “dal basso” e “dal di dentro” di quei terribili avvenimenti, espressa con un linguaggio particolare.
Sala AcomeA 29 gennaio – 1 febbraio 2017
Biglietti: intero 15€; over60/under26 12€
Orari: domenica h 15.45; lunedì e martedì h 20.45; mercoledì h 19.30
INFO : 02 59 99 52 06; biglietteria@teatrofrancoparenti.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.