Milano 1 Febbraio – Un incontro e un workshop dedicati al cinema documentario 2 e 3 febbraio presso Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Doppio appuntamento con Gianfranco Pannone tra i più apprezzati e affermati documentaristi del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Giovedì 2 febbraio, ore 14.30, proiezione del film Sul vulcano di Gianfranco Pannone – Italia, 2014, 88’ a seguire incontro sul tema
Il documentario e l’immaginario di un luogo tra passato e presente
Gianfranco Pannone, partendo dalla visione del film e di alcuni spezzoni di sue opere recenti, compirà un breve viaggio nel “cinema del reale”, dove suggestioni passate – antiche vestigia, testi evocativi o materiali di repertorio – dialogano con il presente, con la quotidianità. Ingresso libero fino ad esaurimento posti previa prenotazione all’indirizzo: incontricinema@fondazionemilano.eu
Venerdì 3 febbraio ore 9.30 – 17.30 – WORKSHOP – Che cos’è il documentario?
In un percorso che vede incrociarsi brevi estratti dai propri film e da altri documentari di creazione italiani e non, Gianfranco Pannone ci conduce dentro l’ambiguità e i “limiti” del documentario, partendo da alcuni interrogativi: Che cos’è la realtà? Documentare o documentire? Dove finisce lo sguardo documentario e dove comincia la finzione? In cosa consiste “la messa in scena” di un documentario? Quali sono per un documentarista i paletti etici di intervento sul reale? Tra i film presi in esame: Latina/Littoria, Il sol dell’avvenire, L’esercito più piccolo del mondo di Gianfranco Pannone. E poi, Salesman, dei fratelli Maysles; La sottile linea blu, di Errol Morris; La macchina di morte dei khmer rossi, di Riki Pah; Close up, di Abbas Kiarostami; Happy birthday Mr. Mograbi, di Avi Mograbi; Below sea level, di Gianfranco Rosi; Le cose belle, di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. Il workshop è gratuito e si rivolge a studenti di cinema, ricercatori, giornalisti, operatori culturali.
Per iscrizioni inviare un curriculum motivazionale all’indirizzo: incontricinema@fondazionemilano.eu specificando WORKSHOP CHE COS’E’ IL DOCUMENTARIO.
Gianfranco Pannone sarà ospite del Cinema Beltrade il 2 febbraio alle 21.30 per presentare il suo ultimo film, Lascia stare i Santi.
Ingresso ridotto riservato agli studenti della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, 4 €
Gianfranco Pannone (Napoli 1963) vive e lavora a Roma. I suoi film documentari gli sono valsi partecipazioni e riconoscimenti in molti festival italiani e internazionali, oltre che la messa in onda sulle principali televisioni europee. Insegna regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e Palermo ed è docente coordinatore di regia presso il Master di cinema e televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, oltre che responsabile del Laboratorio di cinema documentario al Dams di Roma Tre.
Info: 02 971522 – incontricinema@fondazionemilano.eu

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.