Scuola Della Cattedrale – Baldassarre Castiglione

Cultura e spettacolo

Milano 13 Febbraio – Baldassarre Castiglione, Lettere Famigliari e Diplomatiche – Una Riflessione Culturale, Artistica e Politica sui Primi Decenni del Cinquecento con Angelo Stella e Umberto Morando – Chiesa di San Gottardo in Corte (via Pecorari, 2) – lunedì 20 febbraio alle 18.30

La Scuola della Cattedrale continua i suoi eventi culturali con una riflessione sui primi decenni del Cinquecento partendo dalla monumentale edizione delle Lettere famigliari e diplomatiche di Baldassarre Castiglione, per la prima volta raccolte e pubblicate come un intero corpus epistolare (in tre volumi della collana «I Millenni», Einaudi Editore, Torino 2016, per più di 3.650 pagine). Grazie alla ricchissima attività diploma­tica, il Castiglione fu al centro delle questioni culturali, artistiche, politiche e religiose del suo tempo.  Si ricordi che il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affigge sul portone della cattedrale di Wittenberg le 95 tesi che danno formalmente inizio alla Riforma Luterana.

Influente esperto d’arte, Castiglione lanciò Raffaello; divenne punto di riferimento per la letteratura con il suo famosissimo Cortegiano, con il quale aveva dettato le tendenze ed i canoni del gusto. Le Lettere sono rilevanti anche dal punto di vista linguistico come straordinario esempio della forza espressiva del volgare, contrapposto all’italiano del Bembo, modellato sui classici del Trecento.  Il nobile mantovano, esperto d’armi e di guerra, ricoprì anche delicati ruoli politici: fu nunzio apostolico presso la corte di Carlo V a Madrid negli anni che portarono al Sacco di Roma, di cui fu ingiustamente accusato.

L’evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, vedrà gli interventi dei curatori dell’edizione, Angelo Stella e Umberto Morando, con un saluto di Mons. Gianantonio Borgonovo e di Mauro Bersani, Direttore della collana I Millenni di Einaudi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a partire dalle ore 18.00

Info: 02.72 080 766 – int. 208

scuoladellacattedrale@duomomilano.itwww.duomomilano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.