Milano 7 Marzo – Tutta Italia si prepara a celebrare il 150° anniversario della nascita di Arturo Toscanini; il Teatro alla Scala lo ricorda con un concerto, una mostra e la presentazione delle ultime novità editoriali.
Il 25 marzo 2017, giorno del compleanno di Toscanini, il Maestro Riccardo Chailly riunisce Coro e Orchestra della Scala per un grande concerto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In programma alcune delle pagine più amate da Toscanini: la Settima di Beethoven, lo Stabat Mater e il Te Deum dai Quattro Pezzi Sacri di Verdi e l’Inno delle nazioni, che Verdi scrisse con spirito patriottico e di fratellanza tra i popoli per l’Esposizione universale del 1862 (con estratti dell’Inno di Mameli, della Marseillaise e di God Save the King) e Toscanini assunse come emblema del mondo libero durante la Seconda Guerra mondiale. La voce solista sarà del tenore Fabio Sartori, applaudito in tanti ruoli verdiani alla Scala.
Il programma toscaniniano alla Scala inizia il 14 marzo con la presentazione del nuovo volume delle Lettere di Toscanini in una serata speciale del ciclo “Letture e note al Museo” e prosegue il 21 marzo con l’inaugurazione presso il Museo Teatrale della mostra “Arturo Toscanini. La vita e il mito di un maestro immortale” curata da Harvey Sachs e Franco Pulcini e la presentazione del volume, dallo stesso titolo, curato da Marco Capra. www.teatroallascala.org

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.