Milano 2 Aprile – COPPÉLIA – balletto in tre atti – musica di Léo Delibes – Teatro Manzoni – Martedì 11 Aprile ore 20,45
Il balletto Coppélia si annovera tra i capolavori del grande repertorio del balletto classico per gli ingredienti artistici calibrati perfettamente: colorito musicale vivace e romantico, storia credibile, ambientazione facilmente riconoscibile. Lo spettacolo presentato dalla Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu mantiene la sua versione musicale originale e la trama. La novità della coreografia sta nello stile del coreografo Stefanescu: fantasia, ricchezza, inventiva e attualizzazione sia per le parti classiche che nelle danze di carattere, le mazurke e la ciardasc, sia per le pantomime e i costumi. Presentato coi nuovi interpreti della Compagnia ha riscosso lo stesso successo dei suoi inizi, mantenendo intatta la sua freschezza, lo humor, la lieve vena patetica, la gioia di vivere, il ritmo incalzante senza tempi morti. In palcoscenico accanto ai Solisti della Compagnia un gruppo di allievi degli ultimi anni della Scuola di balletto professionale nelle danze di assieme.
Il balletto si svolge in un villaggio della Galizia, regione confinante tra Polonia e Ungheria. I ragazzi e le ragazze del villaggio, e tra questi Swanilda e Franz, sono curiosi di sapere chi sia la fanciulla alla finestra della casa abitata da Coppélius, strano vecchio dalla fama di mago. Swanilda è gelosa dell’interesse che il fidanzato Franz mostra verso la nuova fanciulla. Nel II° atto Swanilda e le sue amiche riescono ad introdursi nella casa misteriosa e scoprono che è piena di automi di ogni tipo e che la ragazza alla finestra è che una bambola perfetta: Coppélia. Ma il vecchio rincasa all’improvviso, Swanilda non fugge ma, di nascosto e per gioco, s’infila i vestiti di Coppélia. Anche Franz è riuscito a entrare nella casa desideroso di fare la conoscenza di Coppélia, ma Coppélius con astuzia lo fa addormentare per attuare un suo esperimento: trasfondere la sua anima in quella che lui crede essere Coppélia. Swanilda sta al gioco e finge piano piano di animarsi, ma, svegliato dal sonno Franz, Swanilda si smaschera e finalmente felici, lasciano solo e disperato il povero Coppélius. Nel III° atto il balletto si conclude con una grande festa che coinvolge il villaggio e anche il deluso Coppélius per il matrimonio di Franz e Swanilda.
PERSONAGGI
Coppélia La bambola dagli occhi di smalto
Coppélius Un mago fabbricante di automi
Swanilda Una ragazza polacca
Franz Giovane polacco, suo fidanzato
Amiche e amici polacchi – Amici e amiche ungheresi
Gli Automi Due Cinesine – Una Spagnola – Uno Scozzese – Un Soldatino –
Arlecchino – Colombina
Poltronissima Prestige € 30,00 – Poltronissima € 25,00 – Poltrona € 20,00 – Under 26 € 15,00
Info 02 7636901

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.