Milano 29 Maggio – Il Vademecum anti truffe realizzato dai carabinieri, è stato presentato dal comandante provinciale, il colonnello Canio Giuseppe La Gala. Si tratta di due opuscoli che illustrano i trucchi dei criminali e che offrono suggerimenti e consigli. Verranno diffusi in parrocchie, farmacie, studi medici e circoli ricreativi. «Il problema delle truffe – sottolinea La Gala – è un’emergenza sociale. Il modo migliore per combatterle è la prevenzione». Una piaga sempre viva. «Soldi facili» che fanno gola ai malviventi senza scrupoli, i quali lucrano facendo leva sulla buona fede delle fasce più deboli. «Solo negli ultimi tre mesi – sottolinea La Gala – il giro d’affari dei truffatori a Milano ammonta a 400mila euro».
Il Vademecum si inserisce nell’ambito delle iniziative di vicinanza al cittadino promosse per il 203° anniversario di fondazione dell’Arma. Oltre alla truffa dello specchietto c’è quella del finto tecnico, che solitamente si presenta alla porta di casa sostenendo di dover fare un’ispezione o di dover cambiare il contatore (e poi scappa con oro e soldi).
«Non aprite agli sconosciuti – il consiglio -. Durante gli interventi manutentivi fate in modo che ci sia sempre una persona di fiducia. Se non siete sicuri dell’identità di chi citofona, chiamate il 112». Nell’elenco figura pure il trucco della monetina: nei parcheggi, i truffatori puntano una preda dopo averla vista appoggiare la borsa sul sedile della macchina. Lasciano cadere monetine attirando la sua attenzione e, mentre lei si china a raccoglierle, ne approfittano per rubare la borsa rimasta incustodita. Ancora, tra i consigli dispensati si legge: non versare mai somme di denaro a persone sconosciute e non firmare nulla che non sia chiaro. Chiedere sempre consiglio a persone di fiducia e in caso di dubbio contattare sempre il 112.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845