Palazzo Reale: apre la mostra “Agnetti. a cent’anni da adesso”

Cultura e spettacolo

Racconto della vicenda creativa di uno dei maggiori esponenti dell’arte concettuale degli anni Settanta, in programma fino al 24 settembre

Milano 4 Luglio – Fino al 24 settembre, Palazzo Reale ospita la rassegna antologica dedicata a Vincenzo Agnetti (1926–1981), l’artista concettuale che ha trasformato la parola in immagine e l’immagine in poesia. La mostra “AGNETTI. A cent’anni da adesso” invita, attraverso un’analisi critica e “sentimentale”, a riscoprire l’universo artistico di Vincenzo Agnetti cogliendone l’originalità, il rigore critico, la poetica e la contemporaneità. Sono esposte più di cento opere, realizzate tra il 1967 e il 1981, che restituiscono un’immagine chiara del percorso dell’artista: la sua tensione poetica e visionaria, l’interesse per l’analisi dei processi creativi e per l’arte come statuto, il suo ruolo di investigatore linguistico e di sovvertitore dei meccanismi del potere, inclusi quelli della parola scritta, detta, tradotta in immagini limpide ed evocative, perché per Agnetti tutto è linguaggio: “Immagini e parole fanno parte di un unico pensiero. A volte la pausa, la punteggiatura è realizzata dalle immagini a volte invece è la scrittura stessa”.

La parola in tutte le sue opere non si limita ai rapporti semiologici, come accade nell’arte concettuale di quegli anni, ma realizza immagini, suggerisce indagini, costruisce racconti. Agnetti utilizza il paradosso visivo e concettuale per creare cortocircuiti interpretativi pronti per essere elaborati e rivisitati dall’osservatore, affidando al pensiero di chi guarda lo sviluppo e il senso di quanto immaginato e scritto. La parabola artistica di Agnetti è stata breve, muore a soli 54 anni nel 1981, ma così intensa e tumultuosa da rendere difficile tenerne le tracce in maniera compiuta. Per questo, forse, è in realtà poco conosciuto e quindi da riscoprire nella sua poliedrica complessità.

In mostra sono presenti i lavori più noti:

– “Quando mi vidi non c’ero”, il suo Autoritratto: feltro grigio inciso a fuoco e colorato in compagnia di altri feltri, “Ritratti e Paesaggi

– Gli Assiomi: bacheliti nere incise con colore a nitro bianco che, attraverso paradossi, tautologie, sintesi di pensiero, sono il contrappunto analitico della sua produzione

– Il “Libro dimenticato a Memoria”, l’opera che sintetizza la sua ricerca sulla memoria e la dimenticanza.

– La “Macchina Drogata”, la calcolatrice Divisumma 14 della Olivetti i cui numeri sono stati sostituiti con altrettante lettere dell’alfabeto, facendo seguire ad ogni consonante una vocale in modo che tutte le parole ottenute casualmente dalle operazioni, anche se prive di senso logico, fossero supporto di intonazione, così che da semplice calcolatrice incapacitata a svolgere la sua funzione diventa produttrice di opere d’arte dal forte impatto pittorico e iconico. E accanto alla macchina drogata troviamo parte della sua produzione: semiosi, comete, dissolvenze e l’istallazione dell’”Apocalisse”.

Tra i lavori esposti si può ammirare la stanza dedicata all’”Amleto Politico”: 60 bandiere di tutte le nazioni del mondo che contornano il palco da cui l’Amleto di Agnetti arringa la folla, riuscendo a far parlare i numeri come fossero un discorso.

Nel percorso trovano posto molti lavori realizzati utilizzando la fotografia: alcuni più noti come l’”Autotelefonata”, “Tutta la Storia dell’Arte in questi tre lavori”, “l’Età media di A”; e altri meno noti quali “Architettura tradotta per tutti i popoli” e altri quasi mai visti come “Riserva di caccia”.

Sull’uso della fotografia sono esposte opere frutto di procedimenti alterati e interrotti che esplicitamente alludono al rapporto mezzo-messaggio. Le “Photo-graffie”, carte fotografiche esposte alla luce e graffiate a raffigurare i paesaggi della mente occupano un posto particolare: sono tra gli ultimi lavori e tra essi troviamo “Le Stagioni”, accompagnate dalla poesia “I dicitori”, che inaugura un nuovo corso di Agnetti, più lirico e poetico.

Non poteva mancare una stanza dedicata all’istallazione “4 titoli surplace”: quattro grandi sculture i cui titoli sono rappresentati da fotografie che sono quattro scatti di momenti della sua performance “La lettera perduta”.

Il sodalizio con alcuni grandi artisti per i quali ha scritto e con i quali ha collaborato – tra cui Manzoni, Castellani, Melotti, Claudio Parmiggiani, Gianni Colombo e Paolo Scheggi – ha portato tra l’altro alla realizzazione de “il Trono”, lavoro a quattro mani di grande forza visiva e concettuale che sarà in mostra per la prima volta dopo quasi 50 anni dalla sua prima esposizione a Roma.

L’ingresso alla mostra è libero. Il percorso espositivo inizia al piano terra di Palazzo Reale con un bookshop – sala di lettura aperto ai visitatori della mostra.

Orari: lunedì: 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30; giovedì e sabato: 9.30-22.30 Info:  www.palazzorealemilano.it – www.vincenzoagnetti.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.