Nuovo teatro per l’infanzia e l’adolescenza progettato da Italo Rota

Cultura e spettacolo

Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città

Milano 28 Luglio – Edificato a partire dal 2015, il Teatro per l’Infanzia e l’Adolescenza, progettato dall’architetto Italo Rota, realizzato a cura di Generali Real Estate, fa parte del Maciachini Business Park. Generali Real Estate SGR SpA, proprietaria di larga parte del Maciachini Business Park tramite il fondo Mascagni, presenta caratteristiche architettonicheoriginali. Si presenta come un parallelepipedo alto 14,50 metri, con una grafica decorativa d’impatto; si sviluppa su tre piani, per una superficie coperta di circa 2.000 mq e si presta a molteplici usi, grazie all’ampia metratura ed alla presenza di spazi articolati, differenziati e flessibili. La sala spettacoli è dotata di un innovativo sistema di tribune sollevabili e spostabili meccanicamente per permettere tre diverse configurazioni ed una flessibilità d’uso notevole; il pavimento presenta due grandi piattaforme sollevabili mediante sistemi meccanici. L’altezza della sala ed il sistema scenico flessibile consentono  un uso creativo di scenografie e quinte.

La sala spettacoli – circa 600 mq di superficie, 11 metri d’altezza – è costituita da due sistemi di tribune per una capienza complessiva di 384 posti a sedere; la sala prove (65 mq) è collegata alla sala spettacoli tramite un portone a scorrimento verticale; i camerini, collegati con la sala spettacoli mediante un’area di retropalco, e due sale regia. Gli spazi polifunzionali del teatro comprendono: un foyer dal quale si accede ai diversi spazi del teatro, con due ingressi contrapposti (uno da via Giovanni Bovio e l’altro che si affaccia sul parco pubblico); una sala conferenze da 80 posti, accessibile dal foyer ma da questo separabile tramite pareti mobili; quattro sale polifunzionali per attività didattiche e ludiche; un locale ristoro con doppio accesso (sia dall’interno della struttura che dal parco pubblico adiacente). Gli spazi del teatro sono pensati per permettere diversi utilizzi, anche in contemporanea con spettacoli teatrali, senza disturbarne lo svolgimento. Per lo stesso motivo, gli impianti sono stati realizzati in moduli di servizio, perché possano funzionare in modo indipendente ed efficiente.

Il programma della prima stagione sarà comunicato dal Teatro del Buratto, gestore della struttura per 12 anni, ai primi di ottobre alla stampa e il 20/21 ottobre alla città, durante due giorni di apertura del Teatro alla città con visite guidate, assaggi di teatro, laboratori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.