A settembre il debutto del bus 35. Mini cantieri per le nuove fermate

Milano

La linea collegherà i quartieri di Molino Dorino e Affori 

Milano 18 Agosto – LAVORI in corso in vista del debutto della linea di bus 35, che dal 4 settembre entrerà in servizio per collegare i quartieri dello spicchio a nord della città, da Molino Dorino fino ad Affori (inizialmente fino a via Chiasserini, Bovisasca). Un servizio atteso dai cittadini, soprattutto dagli abitanti degli ultimi insediamenti residenziali che da tempo chiedono un collegamento con altre linee di mezzi pubblici, luoghi d’interesse e servizi. In prima linea, i residenti del quartiere EuroMilano-Certosa e Cascina Merlata. Da qualche giorno, lungo il tragitto del futuro bus sono spuntati i mini cantieri per realizzare le fermate e per spianare la strada al mezzo, «ad esempio in via De Pisis -spiega Fabio Galesi, presidente del Consiglio di Municipio 8 -A2a ha realizzato gli scavi preludio allo spostamento dei pali, per rendere più agevole la manovra in curva». Il nuovo bus 35 fa parte del piano di potenziamento delle linee di trasporto pubblico locale promosso dall’amministrazione e che riguarda 18 linee su 35 quartieri. «Come avevamo preannunciato -sottolinea l’assessore alla Mobilità Marco Granelli -a settembre arriveranno cambiamenti positivi. Stiamo ultimando i lavori per realizzare le fermate del nuovo bus 35 che debutterà i14 settembre e di verifica lungo il tragitto».

LA NUOVA LINEA

seguirà il percorso MI Molino Dorino, Cascina Merlata, Stephenson, Porretta-Parco Certosa, Bovisasca, M3  Affori FN, «fornendo il servizio di trasporto pubblico a nuovi quartieri attualmente sprovvisti si legge nella presentazione -collegandoli con le metropolitane 1e 3 e le linee tranviarie dirette al centro». L’ultimo tratto, da Bovisasca ad Affori (per l’esattezza da via Chiasserini) sarà percorribile in un secondo momento, apprendiamo dal Municipio 8, perché dovranno essere ultimati i lavori in corrispondenza di una strettoia.

IL PIANO

di potenziamento delle linee di trasporto pubblico, si diceva, tocca 35 quartieri. E tra gli interventi figura il prolungamento delle corse (50 per cento) della linea 80, punto di riferimento del quartiere Figino, il «miglioramento» del percorso della linea 47 tra i quartieri di Ronchetto sul Naviglio e Barona e il potenziamento della linea 86 al quartiere Adriano, in attesa dei lavori di prolungamento del tram 7 finanziati nel Progetto periferie e Patto per Milano. Anche i cittadini del quartiere Euro Milano-Certosa aspettano da tempo un collegamento tranviario. Intanto, arriva il bus 35, «un collegamento interperiferico molto importante -afferma Enrico Fedrighini, assessore all’Ambiente e Mobilità del Municipio 8 -, che collega quartieri tra loro, con la metropolitana e con il passante ferroviario. Si trova una soluzione, ora, a ciò che sarebbe dovuto essere risolto anni prima».

Marianna Vazzana (Il Giorno)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.