C’era, nel cuore di Milano, una latteria che profumava di solidarietà

Le storie di Nene Milano

Milano 20 Agosto – C’era una piccola latteria, in zona Magenta, senza pretese, i tavoli di legno, le sedie un po’ spagliate, la luce fioca per non consumare più del dovuto, un proprietario sorridente, sempre di buon umore. I prezzi erano davvero convenienti e la cucina casalinga era, comunque, saporita e genuina.  La scelta del piatto era tra due proposte, ma là ho mangiato i piatti milanesi più gustosi della mia vita.

Scoprivo allora la Milano delle opportunità, degli eventi, dei Musei, dei Teatri, della Cultura. Una Milano gigantesca da inseguire, verificare, conoscere e chissà, forse, anche da amare.

Mi mancava, per amarla, ascoltare l’umanità dei milanesi, troppo veloci, indaffarati, alla rincorsa di un tempo che non basta mai, così lontani dal silenzio e dalla tranquillità della mia campagna emiliana, dove il tempo dava un senso all’attesa delle stagioni, al profumo dei fiori e il sorriso era il piacere di stare insieme.

Mi piaceva quella latteria. C’era il calore della semplicità, la spontaneità della verità. Si parlava in libertà: gli operai dei loro problemi, gli studenti delle loro paure, i clienti occasionali di argomenti estemporanei, così, tanto per dialogare.

Ma, alla sera, il tavolino nell’angolo era riservato ad una anziana signora, la fierezza negli occhi, l’eleganza nei modi, il trucco d’altri tempi, un sorriso appena sfiorato. Parlava con un commensale immaginario, raccontava una vita sognata, mangiava lentamente, con qualche sospiro, quando la riflessione nel dialogo era necessaria.

Era il suo modo per non essere sola, era il suo modo per nascondere a se stessa, almeno per un’ora, la precarietà e l’indigenza del presente. Dicevano fosse stata molto bella, corista alla Scala, sposata con un violinista.

Dicevano tante cose. Ma poi si alzava, accennava garbatamente al proprietario di mettere sul conto il costo della cena e, silenziosamente, se ne andava. Il proprietario assecondava il gioco, ma sapeva che quel conto non sarebbe mai stato saldato.

E’ così che ho iniziato ad amare Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.