FAI Milano, il Giardino della Scienza – apertura straordinaria dell’Orto Botanico Città Studi, 16 e 17 settembre

Scienza e Salute

Milano 13 Settembre – Sabato 16 e domenica 17 settembre la Delegazione FAI Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano, invita a un week end di apertura straordinaria dell’Orto Botanico Città Studi, luogo storico e d’avanguardia della ricerca scientifica universitariacon visite articolate in tre percorsi:

–  il percorso storico, a cura dei volontari del FAI di Milano, ripercorre lo sviluppo storico e sociale dell’Ortica e di Lambrate, abitate nelle diverse epoche dai contadini, dagli operai e, infine, dagli studenti universitari. Dalle origini del primo insediamento rurale, passando per la Cascina Rosa, ricovero di Napoleone, fino alla Milano operaia cantata da Jannacci, i Gufi e Nanni Svampa. Viene presentata la storia della Città Studi e il suo affermarsi come polo cittadino della ricerca scientifica grazie all’impegno del suo fondatore, il professor Mangiagalli

–  il percorso scientifico mira a far conoscere le attività di ricerca svolte al Dipartimento di Bioscienze attraverso le parole degli stessi ricercatori universitari che incontreranno il pubblico e spiegheranno il loro lavoro nei diversi ambiti scientifici presenti nel Dipartimento: la ricerca di cure per gravi malattie; cellule staminali e patologie degenerative; cuore e malattie cardiache; insetti, parassiti e microbi; DNA e genoma; piante e ambiente

–  il  percorso botanico presenta gli allestimenti dell’Orto predisposti per lo studio, la conservazione e la divulgazione del patrimonio botanico. Sarà possibile visitare le ricostruzioni di alcuni habitat naturali e agricoli della Lombardia, le collezioni di piante carnivore, alcune specie autoctone conservate e la domesticazione delle principali piante alimentari a partire dai progenitori selvatici. Di particolare interesse e attualità è l’esposizione sulla botanica criminale, che illustra l’utilizzo delle piante nelle indagini giudiziarie. Attività educative e di intrattenimento per i più piccoli: dai laboratori artistici alle rappresentazioni animate di racconti.

L’Orto Botanico Città Studi – Dotato di tre serre ad alta tecnologia, l’Orto è utilizzato per la ricerca in campo vegetale e per la formazione universitaria nel campo delle scienze della vita e della natura. Esteso su una superficie di 2,5 ettari di parco all’inglese, rappresenta una suggestiva oasi di verde nel tessuto cittadino di questa parte di città. Nel passato è stata una location cinematografica d’eccellenza: nel 1951 fu scelto da Vittorio De Sica come set per la celebre pellicola “Miracolo a Milano” in quanto rappresentativo di quelle “terre di nessuno” agli albori del boom economico e al crepuscolo della Milano rurale. Per le collezioni conservate al suo interno, l’Orto Botanico Città Studi è riconosciuto come raccolta museale ed è aperto al pubblico, in maniera continuativa, con la collaborazione dei Volontari per il Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano, che curano l’accoglienza dei visitatori e sono di presidio al luogo.

L’Orto Botanico Città Studi si trova in via Camillo Golgi 18. Per raggiungerlo: M2, stazione Lambrate; bus 61, capolinea largo Murani; filobus 93, fermate via Celoria o piazzale Gorini; Bikemi, stazione piazzale Gorini angolo via Strambio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.