Il grande suono del Duomo – A ottobre “Il mese della musica”

Cultura e spettacolo
Milano 21 Settembre – Centro della città, monumento alla laboriosa grandezza meneghina degli umili, congiunzione di armonie architettoniche e di spericolate verticalità, grande sentiero lastricato di marmo teso verso l’infinito, oltre ogni tempo ed ogni barriera: è il Duomo di Milano, qui tutto trova una propria dimensione, oltre la percezione del finito umano.

Tra queste mura, tra le alte navate gotiche e l’incontro delle possenti volte, dove anche le cinquantadue colonne sono il segno di uno scorrere del tempo che è comprensibile solo se incastonato in una cornice che guarda al trascendente, da secoli, le preghiere, le gioie, le sofferenze, i desideri di Milano e del suo popolo si sedimentano giorno dopo giorno. Emozioni che da oltre mezzo millennio trovano espressione nel maestoso suono dell’Organo della Cattedrale, il più grande d’Italia, composto da oltre 15.000 canne, e nella purezza della voce dei pueri cantores della Cappella Musicale del Duomo, la più antica istituzione culturale della città, sorta nel 1402 per trasformare tutto questo in contemplazione sonora. Un racconto racchiuso nelle preziose pagine del fondo musicale dell’Archivio della Veneranda Fabbrica, dove il respiro della grande musica è presente  fin dalle origini della Cattedrale.

Nel 630° anniversario del suo primo regolamento, dato il 16 ottobre del 1387, la Veneranda Fabbrica del Duomo dedica il “Mese della Musica”, tradizionale appuntamento del mese di Ottobre in Cattedrale, alle sonorità che hanno fatto grande il Monumento.

Dalle voci della Cappella Musicale alle maestosità del Grande Organo, fino alle antiche suggestioni sonore di Guillaume Dufay (per un evento promosso in collaborazione con la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”), la Cattedrale si conferma ancora una volta domus per coloro che desiderano abitarne la bellezza: cinque concerti, dal 5 al 26 ottobre nella cornice del Monumento e, per un esclusivo appuntamento con posti limitati, all’interno della splendida Chiesa di San Gottardo in Corte, Cappella del Palazzo Reale, restaurata dalla Veneranda Fabbrica.

A partire dall’11 novembre, ogni secondo sabato del mese, dalle 16.30 alle 17.15, l’organista titolare del Duomo Emanuele Carlo Vianelli, il vice-organista Alessandro La Ciacera e numerosi organisti ospiti, si misureranno con le tastiere dell’organo nell’ambito di “Vespri d’Organo”.


Programma
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE
 – Duomo  – Ore 19.30 – Ingresso a partire dalle 19.00  – Concerto d’organo
Emanuele Carlo Vianelli, Organista titolare del Duomo di Milano
 – Musiche di Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi, César – Auguste Franck, Charles – Marie Widor, Louis Vierne
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE – Duomo – Ore 19.30 – Ingresso dalle 19.00 – Plena Est Terra Gloria Eius Canti della liturgia ambrosiana in onore del nuovo Arcivescovo, Mons. Mario Delpini – Cappella Musicale del Duomo – Don Claudio Burgio, Direttore – Musiche di Franchino Gaffurio, Michelangelo Grancini, Giuseppe Sarti, Salvatore Gallotti, Luciano Migliavacca, Claudio Burgio                                                     
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 
– Duomo – Ore 19.30 – Ingresso dalle 19.00 – Visioni e colori sonori di una Cattedrale – Alessandro La Ciacera, Secondo Organista del Duomo – Musiche di Olivier Messiaen, Claude Debussy, Louis Vierne
MARTEDÌ 24 OTTOBRE 
– Duomo – Ore 19.30 – Ingresso dalle 19.00  –  “Missa Se la face ay pale” di Guillaume Dufay – Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”  

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE – Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2) – Ore 19.30 – Ingresso a partire dalle 19.00 – Cantate Domino – Canti monodici e polifonici da Ambrogio al ‘600 – Cappella Musicale del Duomo – Don Claudio Burgio, Direttore – Musiche di Canto Ambrosiano, Franchino Gaffurio, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomás Luis de Victoria

Biglietti – Posto unico per i concerti: € 5,00 – Ridotto (under 12) € 2,00 – Abbonamento “Mese della Musica” (cinque concerti): € 20,00

I biglietti saranno acquistabili su http://www.ticketone.it, presso Biglietteria 1 – Sala delle Colonne (Piazza del Duomo, 14/a – tutti i giorni 8.00/18.00 – nei giorni di concerto la biglietteria è aperta fino alle 20.00).

Con il biglietto è possibile ricevere in omaggio la card USB contenente la ripresa dell’opera “Mosé” di Gioachino Rossini e il documentario dedicato al racconto della Veneranda Fabbrica in qualità HD. È consigliabile consultare in “Avvisi Urgenti” le variazioni orarie straordinarie delle biglietterie.

Informazioni: www.duomomilano.it – info@duomomilano.it tel. +39.02.72023375

.

Al fine di agevolare i controlli delle autorità di Pubblica Sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori ad essere collaborativi con le stesse, svuotando le tasche da oggetti metallici aprendo le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie. Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.