Al via la quarta edizione dell'(H)-Open day sulla salute mentale

Scienza e Salute

Milano 4 Ottobre – In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, dal 10 al 17 ottobre su tutto il territorio nazionale, servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi dedicati alle donne che soffrono di ansia, depressione, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare

Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, torna a parlare di salute mentale in occasione della quarta edizione dell’(H)-Open day dedicato alle donne che soffrono di disturbi psichici, neurologici e del comportamento, in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre. Le strutture aderenti al progetto sul territorio nazionale, durante la settimana dal 10 al 17 ottobre, apriranno le porte alla popolazione femminile con consulenze, colloqui, conferenze e info point dedicati alla salute mentale. L’obiettivo è parlarne negli ambienti familiari e in contesti sociali più ampi per far si che le donne chiedano aiuto, si avvicinino alle cure e venga superato lo stigma che ancora affligge chi soffre di patologie psichiche.

“L’(H)-Open Day sulla salute mentale, ha l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure di disturbi psichici femminili più frequenti”, spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda. “La depressione è uno dei principali problemi che affliggono la popolazione femminile e che ancora oggi viene troppo spesso trascurato. Nel corso delle passate edizioni, grazie all’impegno degli ospedali del network Bollini Rosa che hanno aderito al progetto, è stato possibile attivare servizi gratuiti ed esami (solo nel 2016 sono stati oltre 800!) che hanno contribuito a migliorare l’accesso alle cure”. “La Giornata Mondiale sulla salute mentale è dedicata quest’anno in particolare alle problematiche psichiche che si riscontrano in ambito lavorativo”, afferma Claudio Mencacci Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute mentale ASST Fatebenefratelli – Sacco. “Il lavoro costituisce il perno centrale della vita delle persone attive consentendo il mantenimento della autostima e della dignità. L’inserimento lavorativo delle persone con disturbi mentali e il loro accoglimento, sono elementi chiave dei percorsi di riabilitazione e guarigione”.

I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it

oppure

inviare una e-mail a eventi@bollinirosa.it


Per scaricare leaflet e locandina cliccare qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.