Milano 25 Ottobre – In seguito alla dichiarazione di inagibilità che ha portato alla chiusura della Palestra del Parco Trotter e alle conseguenti giustificate proteste dei genitori degli studenti che la utilizzano, si è svolta in loco la Commissione congiunta Servizi Sportivi, Tempo Libero e Servizi Educativi, presieduta da Antony Mammino e Giulio Gandolfi. – Spiega Antony Mammino (FI), presidente della Commissione sport nel Municipio 2- Presenti tutte le associazioni che usufruiscono della struttura sportiva, i genitori degli alunni, gli insegnanti, il Dirigente Scolastico Prof. Muraro, l’ingegnere Comunale Mantegna e la rappresentante dell’assessorato Dottoressa Carloni. Scopo dell’incontro: valutare lo stato dell’immobile riunendo tutte le parti che lo utilizzano per avere un incontro costruttivo su come gestirlo al meglio. L’Ingegner Mantegna ha, elencato , in dettaglio, le criticità, sottolineando come molte derivino dall’incuria degli utilizzatori, ha esposto il piano degli interventi che effettuerà il Comune, dai quali saranno esclusi i danni derivanti da vandalismi, poiché non rientrano nella manutenzione ordinaria. Appreso tutto ciò abbiamo svolto un lavoro di sintesi e mediazione fra le parti, cercando di proporre soluzioni praticabili e accettabili per tutti, quali: rivedere alcuni punti del regolamento della palestra, far compilare un verbale sullo stato della stessa a ogni utilizzatore, dismettere l’utilizzo di locali tecnici e bagni come magazzini per gli attrezzi sportivi. Infine, – Conclude Giulio Gandolfi (FI), Presidente della Commissione Servizi Educativi – è stata sollecitato il Comune a rivedere le sue priorità per garantire a bambini e atleti luoghi idonei e sicuri in cui fare sport. Partendo magari dall’aumentare la spesa di soli 404 euro mensili prevista per svolgere lavori di manutenzione all’interno della scuola. E’ stato un incontro soddisfacente dal quale ci aspettiamo risultati concreti nell’immediato, monitoreremo quindi lo stato di avanzamento dei lavori per garantire che agli alunni sia reso possibile tornare al più presto ad utilizzare la palestra.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845