La nuova produzione firmata dal coreografo estone Teet Kask attesa anche in numerose altre Città
Milano 3 Novembre – Domenica 5 novembre alle ore 16.00,la stagione 17/18 del Balletto di Milano si apre nel suo Teatro con il LAGO DEI CIGNI in una nuova versione firmata dal coreografo estone Teet Kask – già autore per la Compagnia della fortunata produzione Anna Karenina – che si ispira e segue la celebre storia, ma si distingue per una rilettura di alcuni dettagli in chiave più attuale. Un Lago “fashion”, che trova l’attualizzazione nella messinscena e ambientazione, ma in cui non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi e i virtuosismi della danza classica.
La produzione si contraddistingue per quell’eleganza e creatività della Milano internazionale, caratteristiche che si ritrovano anche nei costumi: abiti sofisticati e tutù dalle linee morbide ispirati alla moda dei grandi stilisti, preziosi nei tessuti dalle nuanches di tinte pastello.
Nel processo di stilizzazione di palazzi borghesi italiani del XVIII° e XIX° secolo, l’allestimento di Marco Pesta prende forma ispirandosi alle contemporanee strutture ed installazioni organiche ed è caratterizzato da linee pulite ed essenziali.
Sogno e magia ancora una volta si intrecciano sulla riva del lago, il luogo incantato della storia d’amore impossibile tra il Principe e il Cigno, con i colori e le atmosfere che hanno ispirato la musica, grandiosa e coinvolgente, di Tchaikovsky.
L’appassionante storia di Odette vede alternarsi nel ruolo principale Alessia Campidori e Angelica Gismondo, due danzatrici il cui talento è già stato messo in evidenza in numerose produzioni. Federico Mella è Siegfried, in alternanza con Alessandro Orlando. Il ruolo del Padre/Rothbart è affidato ad Alessandro Orlando e Federico Micello, mentre l’amico Benno è interpretato da Alessandro Torrielli e Germano Trovato.
L’imperdibile capolavoro della letteratura ballettistica fa il suo debutto il 5 novembre con repliche a Milano fino al 26 dicembre e in numerose Città italiane.
Teatro di Milano
Il Lago dei Cigni – balletto in due atti su musiche di P. I. Tchaikovsky
Domenica 5 novembre ore 16.00
Repliche: 11/11 ore 20.45, 12/11 ore 16.00, 22/12 ore 16.00, 26/12 ore 18.00
biglietti a partire da € 15.00
uffici al pubblico e biglietteria da mercoledì a sabato dalle 14 alle 18.
Via Fezzan 11 – 20146 Milano – Tel 02 42297313 – teatrodimilano@outlook.it
biglietteria on line: www.teatrodimilano.com
in scena successivamente a
Novembre: 17, 18, 19 – Teatro Vittorio Emanuele, Messina
Dicembre: 28 – Teatro Ariston Sanremo
Gennaio: 13 – Teatro Chiabrera, Savona
Febbraio: 17 – Teatro Nuovo, Torino; 23 – Teatro Alfieri, Asti
Marzo: 4 – Teatro di Varese; 9, 10, 11 – Teatro di Milano; 22 – Politeama, Genova
Maggio: 25 – Teatro Regio, Parma
IL LAGO DEI CIGNI, note del coreografo
“Il mio lavoro segue l’ispirazione di Tchaikovsky a Ludwig II°, soprannominato “Swan King”, visionario re di Baviera dal 1845 al 1886, anche devoto mecenate del compositore Richard Wagner.
Ludwig, nonostante le tante critiche ed ostilità, andò avanti con le sue idee e passioni, diventando un simbolo di libertà di espressione. Egli seguì ed esaudì i suoi sogni con piena dedizione e amore.
Credo che Tchaikovsky nell’anima e nel cuore si sentisse molto vicino a Ludwig e si ispirò a lui per il prototipo del sognatore Siegfried. Anche il mio Siegfried ha un temperamento artistico e rifugge le responsabilità imprenditoriali e il matrimonio che il proprio padre vorrebbe combinare. Questo nuovo Lago è infatti ambientato in una famiglia borghese dell’aristocrazia, dove il padre vorrebbe Siegfried a capo dell’impresa familiare e sposato con una ragazza scelta dalla famiglia.
Un ruolo importante è riservato al miglior amico di Siegfried, Benno. I suoi propositi come “giullare” non sono quelli di sostituire un sistema con un altro, ma di liberare Siegfried dalle catene del sistema stesso. Benno è una persona ricca di humor, qualità con cui riesce a distendere situazioni tese, sdrammatizzando le critiche negative. Egli è abituato a far notare a Siegfried le sue sciocchezze di modo che egli possa accorgersene. Conosce molto bene Siegfried e susciterà l’interesse dell’amico portando alla sua festa una misteriosa “Dama bianca”. La fugace visione apparirà a Siegfried nel suo sogno sotto le sembianze di una meravigliosa fanciulla Cigno, vittima dell’incantesimo di Rothbart, in cui Siegfried riconosce il Padre”. Teet Kask
Video Trailer: https://vimeo.com/239
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845