Strehler e l’umanità del teatro

Cultura e spettacolo

Milano 24 Novembre – Con ‘Strehler e Cechov’, si apre oggi (ore 18, Teatro Studio Melato, ingresso gratuito), il ciclo di serate intitolate agli autori – oltre al drammaturgo russo, Shakespeare, Brecht e Goldoni — con cui Strehler intrecciò negli anni un rapporto d’’amore e di profonda sintonia intellettuale.

Questo primo appuntamento, presentato da Fausto Malcovati, vede ospiti Lev Dodin, del quale è in scena, fino a domenica 26 novembre, Il giardino dei ciliegi, e Carlo Tognoli.
Le testimonianze in video di Valentina Cortese, Monica Guerritore, Jack Lang e Luciano Damiani si intrecceranno alle letture degli attori diplomati alla Scuola di Teatro “Luca Ronconi” del Piccolo, con il contrappunto delle musiche di Fiorenzo Carpi, eseguite dagli allievi del Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano.
Con la proiezione – alle ore 15 – delle Baruffe chiozzotte (edizione 1964 con, tra gli altri, Lina Volonghi, Giulio Brogi, Carla Gravina, Corrado Pani, Ottavia Piccolo, Tino Scotti) continua il calendario di proiezioni integrali di spettacoli strehleriani, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2).Sono visitabili, a partire dalle ore 15, la mostra allestita al Teatro Strehler e la videoinstallazione multimediale nello spazio RovelloDue.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.