Milano 26 Novembre – 2 DICEMBRE AL 4 FEBBRAIO Palazzo Reale
Una mostra per celebrare Giorgio Strehler nel ventesimo anniversario della scomparsa.
video, fotografie, bozzetti, figurini, elementi di scenografia, costumi, che offrono un’immagine approfondita del teatro del grande Maestro.
La Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ospita dal 2 dicembre al 4 febbraio ‘Strehler fra Goldoni e Mozart. Mostra-Laboratorio’, una rassegna dedicata alla figura del grande regista teatrale curata da Lorenzo Arruga, che gli è stato vicino come studioso di teatro e di musica.
La mostra offre un’immagine suggestiva del teatro di Strehler, attraverso video di sintesi degli spettacoli e di approfondimento su tecniche e personaggi, fotografie di momenti diventati famosi, bozzetti e figurini, modellini, elementi di scenografia come la famosa statua del Commendatore del Don Giovanni e costumi memorabili, che ripercorrono la vicenda teatrale di Strehler, dalla felice età delle prime invenzioni e delle speranze, nell’innocenza di Arlecchino servitore di due padroni e Il ratto dal serraglio, alle dure conquiste del Don Giovanni e del Così fan tutte.
Si tratta di una mostra-laboratorio, dove ricerca e invenzioni sono proposte direttamente al pubblico, come un lavoro che continua e che offre spunti futuri. Nella Sala delle Cariatidi è stata allestita una pedana (quella dell’Arlecchino!) su cui si alterneranno gli interventi di ospiti famosi legati a Strehler e al suo mondo. L’esposizione si inserisce in un momento particolare, in cui si celebrano i settant’anni dalla fondazione del Piccolo Teatro e dall’esordio di Strehler alla Scala, venti dalla morte del musicista Fiorenzo Carpi, dieci dalla morte dello scenografo Luciano Damiani, suoi stretti collaboratori.
Sergio Escobar ha suggerito il tema su cui concentrarsi, il lavoro essenziale di Strehler su Goldoni e Mozart, che ha segnato un percorso artistico e umano, unico per originalità e importanza, nel contesto del teatro e del teatro musicale del Novecento, al Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e alla Scala.
lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30
orari festività
giovedì 7 dicembre, 9.30-22.30
venerdì 8 dicembre, 9.30-19.30
domenica 24 dicembre, 9.30-14.30 (ultimo ingresso ore 13.30)
lunedì 25 dicembre, 14.30-18.30 (ultimo ingresso ore 17.30)
martedì 26 dicembre, 9.30-19.30
domenica 31 dicembre, 9.30-14.30 (ultimo ingresso ore 13.30)
lunedì 1 gennaio, 14.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
sabato 6 gennaio, 9.30-22.30
€ 6,00 Biglietto intero; € 4,50 Biglietto ridotto
prevendita: www.vivaticket.it– informazioni: www.palazzorealemilano.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.