Videogames: i migliori si giocano su Internet

Cronaca

Milano 7 Dicembre – Sono tantissimi gli appassionati di videogames in Italia: un settore che, a dispetto di quanto si possa pensare, non guarda assolutamente all’età. Si va dalla generazione X, appassionata di FPS, fino ad arrivare ai nostalgici del gaming, che si divertono riscoprendo i cosiddetti “retro games”. In realtà, fra nicchie che si frappongono e che si scavalcano, c’è un fattore comune che fonde la passione di giovani e meno giovani per il gaming: è Internet, la piattaforma che oggi ha sostituito le console di ultima generazione. Anche se quest’ultima frase potrebbe stonare a molti, non è frutto di fantasia: chiunque ami i videogames, sa che i giochi migliori oggi si giocano sul web. Vediamo di approfondire quali categorie stuzzicano di più l’attenzione degli italiani.

I casinò online: strategia sul tavolo verde digitale

Impossibile non cominciare dai casinò online: una passione da sempre vivissima nel cuore degli italiani. Non potrebbe che essere così: i casinò ospitano giochi senza tempo come ad esempio le slot o quelli di carte. Il fatto che questi giochi siano stati resi accessibili dal browser di computer e smartphone, non fa che regalare un pesante valore aggiunto. Basti fare l’esempio del blackjack di 888, un casinò telematico che permette agli italiani di giocare a tantissime varianti di questo famoso gioco di carte. Si va dal blackjack classico al blackjack live, passando per la versione americana e per quella a più mani. Grazie a piattaforme come questa, tutti gli appassionati possono dedicarsi ad uno dei settori del gaming più amati al mondo. Senza Internet, chiaramente, tutto questo non sarebbe mai stato possibile.

Dal tavolo verde ai campi di battaglia: gli FPS

Gli FPS (First Person Shooter) sono anch’essi giochi di strategia: in questa circostanza, però, la lotta si sposta dal tavolo verde ai campi di battaglia. Si tratta di giochi altamente dinamici e dotati spesso di una grafica di ultima generazione. Gli FPS sono amati da grandi e piccini, e hanno una particolare caratteristica che li rende meritevoli di tale amore: il comparto multiplayer, dunque la possibilità di giocare su Internet misurandosi contro avversari in carne e ossa. Oppure coinvolgendo i propri amici in battaglie team VS team. Tra i migliori FPS di quest’anno troviamo ad esempio “Half Life 2”, oppure “Homefront: the Revolution”. Infine, sono tantissime le nicchie appartenenti agli FPS: ci sono quelli futuristici, quelli realistici, e quelli ambientati in mondi fantastici.

La novità che non ti aspetti: i farming games

Molti storcono il naso, quando qualcuno parla dei farming game: chiunque lo farebbe, dato che coltivare un campo di grano digitale non sembra esattamente il massimo del divertimento. Basta provarli, però, per innamorarsene: sono videogiochi che ultimamente stanno scalando posizioni su posizioni, nella classifica di gradimento dei player italiani. Non a caso – verrebbe da aggiungere – perché creano una vera e propria dipendenza. Come funzionano? Ne esistono di diversi tipi: i farming puri vedono l’utente gestire online una propria fattoria digitale, curando i campi e gestendo il bestiame o il budget. Poi esistono varianti più specifiche, come i taming game: qui lo scopo è catturare animali e addestrarli, insieme alle altre caratteristiche propriamente “farming”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.