Milano 10 Marzo – DAL 10 MARZO AL 15 GIUGNO – LA MOSTRA DI KIMSOOJA – To Breathe / Respirare – Inaugurazione Sabato 10 marzo 2018, ore 11 Milano, Complesso Museale “Chiostri di Sant’Eustorgio” Piazza Sant’Eustorgio 3
Dal 10 marzo al 15 giugno, il Complesso Museale “Chiostri di Sant’Eustorgio” ospita il progetto site specific To Breathe / Respirare dell’artista coreana Kimsooja. Questo intervento, curato da Giovanni Iovane, in collaborazione con la Galleria Raffaella Cortese di Milano, fa parte di un progetto che prevede la presentazione di mostre di arte contemporanea all’interno di una delle basiliche più antiche di Milano fondata nel IV secolo.
La Cappella Portinari, uno spazio quadrato sormontato da una spettacolare cupola a ombrello, fu concepita come un corpo autonomo e risale alla seconda metà del Quattrocento. La decorazione ad affresco, opera di Vincenzo Foppa, presenta dipinti con scaglie policrome che alludono alla luce divina e, probabilmente, al Paradiso. Le Cappelle Solariane risalgono alla seconda metà del XV secolo e in quella di sinistra, rispetto alla Portinari, sono presenti affreschi di Daniele Crespi (risalenti al 1620-21) fra cui spicca San Paolo rapito dagli angeli al terzo cielo, nelle vele degli Evangelisti. In sintesi estrema, sono presenti una luce ultraterrena e una, quella del “terzo cielo” che, come scrive Dante nella Divina Commedia dedicandola agli “spiriti amanti”, conservano qualcosa delle umane inclinazioni e, quasi materialmente, l’ombra che proietta la Terra quando viene illuminata dal Sole.
L’installazione che Kimsooja realizza per la cappella Portinari e le due cappelle Solariane mette in luce un dialogo con l’architettura e le decorazioni pittoriche della storia dell’arte. Il suo intervento si contestualizza e si fonde ri-creando una originale e nuova esperienza spaziale. To Breathe/Respirare oscilla tra la pratica della contemplazione e quella indotta dalla rivelazione, così come nelle mostre che, con lo stesso titolo, si sono tenute nel Padiglione della Corea alla Biennale di Venezia del 2013, al Centre Pompidou, Metz 2015, e nel 2016 al National Museum of Modern and Contemporary Art di Seoul, Corea.
To Breathe/Respirare riflette la luce solare esterna di sette finestre e oculi delle Cappelle e crea, mediante la rifrazione dei raggi e dello spettro dei colori filtrati da speciali pellicole, un ambiente in cui il corpo dello spettatore è partecipe di una esperienza di rivelazione. La luce del giorno, da sud est a nord ovest, si muove lentamente attraverso le variazioni dello spettro dei colori visibili creando uno spazio, una sorta di “terzo cielo” per lo spettatore di questi luoghi consacrati e spirituali.
Corpo, memoria e teatralizzazione sono elementi fondamentali di una grande pratica pittorica che l’artista persegue sin dalle sue peculiari sculture – i Bottari, dal 1992 – e vengono qui a fondersi completamente.
Kimsooja è nata nel 1957 a Daegu, Corea. Vive e lavora a New York e Seoul. L’artista ha esposto sue opere in grandi musei e istituzioni di tutto il mondo.
Orari: tutti i giorni, dalle 10 alle 18
Biglietti (Mostra + Museo Diocesano Carlo Maria Martini + Museo della Basilica di Sant’Eustorgio + Cappella Portinari e Cimitero Paleocristiano): Intero: € 10,00; Ridotto individuale: € 8,00; Ridotto gruppi adulti (parrocchie incluse, almeno 15 persone): € 8,00; Ridotto scuole e oratori: € 6,00.
Informazioni: tel. 02.89420019; info.biglietteria@museodiocesano.it

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.