Milano 9 Aprile – Al The Space – il nuovo film evento dedicato al celebre artista olandese – Il docufilm, raccontato da Valeria Bruni Tedeschi, sarà in sala solo dal 9 all’11 aprile
Dopo il successo di Loving Vincent, che ha portato nelle sale un totale di 240 mila spettatori, arriva nei cinema The Space, solo dal 9 all’11 aprile, Van Gogh. Tra il grano e il cielo. Un nuovo film evento che getta ulteriore luce sulla figura di Vincent Van Gogh, attraverso il lascito della più grande collezionista privata di opere del pittore olandese, Helene Kröller-Müller (1869-1939), che – pur senza averlo mai conosciuto di persona – giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni.
Diretta da Giovanni Piscaglia e scritta da Matteo Moneta con la consulenza scientifica e la partecipazione dello storico d’arte Marco Goldin, la pellicola racconta l’unione spirituale di due persone che non si incontrarono mai durante la loro vita (Helene Kröller-Müller aveva 11 anni quando Van Gogh morì nel 1890), ma che condivisero la stessa tensione verso l’assoluto, la stessa ricerca di una dimensione religiosa e artistica pura, senza compromessi.
Ad accompagnare l’intero racconto è l’attrice Valeria Bruni Tedeschi, ripresa nella chiesa di Auvers-sur-Oise che Van Gogh dipinse qualche settimana prima di suicidarsi. L’occasione per raccontare l’intera parabola artistica di Van Gogh, e la collezione di Helene Kröller-Müller, è una mostra di eccezionale rilievo, “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, nella Basilica Palladiana di Vicenza, curata da Marco Goldin, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l’eredità di Helene.
La colonna sonora originale del film è firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino. La pellicola è distribuita da Nexo Digital.
Il circuito The Space è stato acquisito da Vue International nel novembre 2014, comprende 36 cinema per un totale di 362 schermi e possiede una quota di mercato del 19,3% [Esercizio 2016 – Dati Cinetel], attestandosi come il secondo circuito italiano per dimensioni. Il circuito è composto da multiplex moderni all’avanguardia, tutti con una disposizione ad anfiteatro, e da due cinema iconici situati nel centro città, l’Odeon a Milano e il Moderno a Roma, che ospitano molte delle premiere cinematografiche più importanti. Vue Entertainment International, il gruppo fondato nel 2003 nel Regno Unito da Timothy Richards e Alan McNail. Il controllo azionario è nelle mani di due fondi canadesi: Omers e Alberta Investment Management Corporation. Vue è presente in Uk, Irlanda, Germania, Danimarca, Polonia, Lituania, Lettonia e Taiwan con un fatturato di 900 milioni di euro, pari a una volta e mezzo l’intero mercato italiano. La mission di The Space Cinema – 36 multiplex in ogni regione italiana e 79mila posti a sedere- è quella di porre al centro del proprio lavoro lo spettatore a cui offrire l’eccellenza sia per quanto riguarda il livello delle proprie strutture cinematografiche sia nell’offerta sempre più ampia di contenuti esclusivi.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845