Milano è la capitale delle imprese italiane: secondo i dati di settore, il 2018 ha portato un autentico boom di aziende nel capoluogo lombardo; sono infatti 261 le nuove imprese nate solo nella prima settimana dell’anno. Queste nuove imprese dovranno però imparare ad essere competitive nei rispettivi mercati: una sfida che dipende molto dall’efficacia della promozione e dall’uso corretto della comunicazione integrata. Vediamo quindi perché è così importante e in che modo farla al meglio.
Perché è importante la comunicazione per un’azienda?
La comunicazione è un aspetto di fondamentale importanza per qualsiasi impresa, sia essa grande o piccola. Innanzitutto perché permette di interagire con il proprio pubblico, così da aumentare la visibilità e l’appetibilità del marchio, e poi perché consente di mantenere le relazioni con i media, così da poter agire anche su canali maggiormente istituzionali. La soluzione migliore vede l’integrazione dei canali di comunicazione e marketing online con quelli offline, per raggiungere risultati ottimali con target anche molto diversi.
Oltre a quella esterna è necessario curare anche la comunicazione interna, indispensabile per la motivazione dei dipendenti e la diffusione del know-how e utile per migliorare l’immagine e la credibilità del brand. Come farla? Puntando sul team building, in modo da favorire la coesione dei gruppi di lavoro e migliorandone così le performance.
Quali sono i metodi più efficaci per fare comunicazione?
Una comunicazione efficace implica l’uso integrato e coerente dei canali online e offline. Sarà quindi necessario mettere in pratica le strategie classiche di promozione “analogica”, sfruttando il potenziale di articoli come le borse shopper personalizzate con logo, economiche e reperibili anche on line; questi oggetti risultano infatti essere particolarmente apprezzati dai clienti (acquisiti o potenziali) per via della loro utilità quotidiana, diventando un mezzo pubblicitario continuo e durevole. Altri validi metodi offline per promuovere un’azienda sono la cartellonistica, i prodotti cartacei (brochure, volantini, pieghevoli) e gli spot radiofonici o televisivi. Passando all’online, basti pensare alle infinite opportunità che offre l’apertura di un sito web: una vetrina che permette di guadagnare visibilità sui motori di ricerca e di aumentare l’awareness del brand grazie a contenuti mirati. Anche i social network andrebbero integrati nel piano di marketing, così come le campagne promozionali a pagamento tramite Google AdWords.

Laureato in legge col massimo dei voti, ha iniziato due anni fa la carriera di startupper, con la casa editrice digitale Leo Libri. Attualmente è Presidente di Leotech srls, che ha contribuito a fondare. Si occupa di internazionalizzazione di imprese, marketing e comunicazione,