La difesa dell’Europa e l’accoglienza di Papa Francesco

Attualità

Papa Francesco: “Costruite ponti, non muri”

Papa Francesco parla di accogliere i musulmani, “Costruite ponti, non muri”, ma guardiamo la storia.

Nella Bibbia il termine “Mura” è riportato 170 volte, ad esempio: “per difendere il paese”; per fortificare le città “con alte mura, porte e sbarre”;di “cinta di Gerusalemme”; per ricostruire “quelle città, circondandole di mura e di torri con porte e sbarre”; “in quel tempo edificarono pure, intorno al monte Sion, mura alte e torri solide, perché i pagani non tornassero a calpestarlo” (1 Maccabei),ed ancora “Egli vi insediò soldati giudei, la fortificò per la sicurezza della regione e della città ed elevò le mura di Gerusalemme”. Nel libro di Isaia, il Canto di ringraziamento per la salvezza donata da Dio recita: “Abbiamo una città forte; mura e bastioni egli ha posto a salvezza”. Nell’Apocalisse di Giovanni, “Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello”. “Muro” è ripetuto 79 volte.

La parola “difesa” si trova 50 volte, tra queste: “Muro di difesa” (1 Samuele);“Difesa del Vangelo” (Filippesi). Nel discorso di Stefano riportato negliAtti degli Apostoli, Mosè vedendo cheuno di suoi fratelli “veniva maltrattato, ne prese le difese e vendicò l’oppresso, uccidendo l’Egiziano”.La parola “difendere” è scritta7 volte, come:“Così il re dava facoltà ai Giudei, in qualunque città si trovassero, di radunarsi e di difendere la loro vita, di distruggere, uccidere, sterminare, compresi i bambini e le donne, tutta la gente armata, di qualunque popolo e di qualunque provincia, che li assalisse, e di saccheggiare i loro beni” (Ester). Guerra, 275 volte:“ti faremo guerra per mare e per terra” (1 Maccabei).“Ponte”, 1 sola volta.

A proposito delle armi, l’Evangelista Luca scrive “Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro”. “Spada” è menzionata 457 volte. Il più importante riferimento è nel Vangelo secondo Matteo, quando Gesù dice“Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non pace, ma spada”. Addirittura, l’Evangelista Giovannici racconta che “Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la trasse fuori, colpì il servo del sommo sacerdote e gli tagliò l’orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco”.

Nel corso dei secoli successivi, in particolare nel Medioevo, la cristianità ha edificato monasteri, conventi e abbazie con funzioni non solo religiosee per il bene della comunità ma anche di difesa. Questi complessi architettonici, molto simili a fortezze, sono serviti a proteggere dalle incursioni di nemici, come barbari e musulmani.Un evento bellico navale storico per la difesa dell’Europa cristiana fu la Battaglia di Lepanto, voluta da Papa San Pio V Ghislieri, svoltasi nel 1571 con la vittoria della Lega Santa sui Turchi.

Oggi, invece, perché Papa Francesco proclama l’accoglienza dei “migranti” musulmani?La risposta potrebbe trovarsi anche in alcune testimonianze scritte tra la metà del XVIII e la fine del XIX secolo, in cui si leggono critiche nei confronti dei Gesuiti machepotrebbero essere state condizionate da una cattiva interpretazione delle leggi e dei principidella Compagnia di Sant’Ignazio di Loyola.

Bisogna sperare che la difesa dell’Europa, della nostra identità culturale e delle nostre radici giudaico-cristiane, non dipenderà da leggisconosciute ma dalla volontà di Dio e dalle azioni di coloro che l’accettano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.